


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Mobilità sostenibile, in arrivo le linee guida per la stesura del piano spostamenti casa-lavoro
di Franco Metta
Il primo dei provvedimenti attuativi del Ministero della Transizione ecologica, sulle disposizioni in materia di mobilità sostenibile previste dal DL Rilancio (DL 34/2020), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio.
Le imprese e le Pa con singole unità locali composte da più di 100 dipendenti ubicate nei capoluoghi di regione, provincia, in città metropolitane, o comuni con più di 50 mila abitanti, sono tenute a redigere, attraverso il supporto del mobility manager, il piano degli spostamenti casa-lavoro, al fine di ridurre l’utilizzo dei mezzi privati.
Il piano va adottato entro il 31 dicembre di ogni anno. E ai fini del computo dimensionale occorre considerare anche il personale di altre aziende che si reca quotidianamente presso altre aziende obbligate alla redazione del piano, per lavori di appalto, distacco o somministrazione.
L’obiettivo del provvedimento resta quello già previsto dal Dm Ambiente del 27 marzo 1998, sebbene con regole diverse: ridurre in maniera strutturale e permanente l’impatto ambientale facendo ricorso a mezzi di trasporto collettivi (car pooling, car sharing o bike sharing).
Il nuovo decreto riconosce anche la figura del mobility manager (aziendale o di area), come colui che ha il compito di supportare in modo continuativo le attività decisionali e di programmazione. Con il prossimo provvedimento attuativo, atteso da qui a 90 giorni, saranno definite le linee guida per la stesura dei Pscl (piani spostamenti casa-lavoro), andando a indicare i benefici che per azienda, lavoratori e collettività.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.