



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Stoccaggio CO2, Eni pronta con progetto pilota al largo di Ravenna
di Franco Metta
Eni intende creare al largo di Ravenna uno dei più grandi centri per lo stoccaggio della CO2, utilizzando i giacimenti di gas naturale ormai esausti, che possono essere riconvertiti con un potenziale tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate.
Questi stoccaggi che utilizzano la tecnologia Carbon Capture and Storage (CCS), a regime potrebbero consentire di decarbonizzare non soltanto l’intera attività di Eni ma anche di altre realtà industriali.
Per lo sviluppo del progetto Eni intende richiedere il sostegno del Fondo europeo per l’innovazione, dal momento che per le ricadute sul piano tecnologico e delle competenze servirebbe a creare una nuova filiera industriale. La roadmap prevede la realizzazione di un progetto pilota, con avvio delle attività entro il 2022, a seguito di tutte le autorizzazioni necessarie, mentre per lo sviluppo completo l’avvio delle operazioni è atteso nel 2026.
Il mondo ambientalista si dice contrario al progetto: ieri a Ravenna c’è stata la prima manifestazione: “No Ccs – il Futuro non si s(T)occa”, coordinata da Fridays for Future Italia, da Legambiente e da altri movimenti ambientalisti, a partire dal coordinamento ravennate di “Per il clima, fuori dal fossile”.
“Sarebbe un modo – affermano – per continuare a utilizzare combustibili fossili, e in più ci sarebbe il rischio perdite”. Ipotesi questa delle fuoriuscite di gas non condivisa dalla società.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.