


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Stoccaggio CO2, Eni pronta con progetto pilota al largo di Ravenna
di Franco Metta
Eni intende creare al largo di Ravenna uno dei più grandi centri per lo stoccaggio della CO2, utilizzando i giacimenti di gas naturale ormai esausti, che possono essere riconvertiti con un potenziale tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate.
Questi stoccaggi che utilizzano la tecnologia Carbon Capture and Storage (CCS), a regime potrebbero consentire di decarbonizzare non soltanto l’intera attività di Eni ma anche di altre realtà industriali.
Per lo sviluppo del progetto Eni intende richiedere il sostegno del Fondo europeo per l’innovazione, dal momento che per le ricadute sul piano tecnologico e delle competenze servirebbe a creare una nuova filiera industriale. La roadmap prevede la realizzazione di un progetto pilota, con avvio delle attività entro il 2022, a seguito di tutte le autorizzazioni necessarie, mentre per lo sviluppo completo l’avvio delle operazioni è atteso nel 2026.
Il mondo ambientalista si dice contrario al progetto: ieri a Ravenna c’è stata la prima manifestazione: “No Ccs – il Futuro non si s(T)occa”, coordinata da Fridays for Future Italia, da Legambiente e da altri movimenti ambientalisti, a partire dal coordinamento ravennate di “Per il clima, fuori dal fossile”.
“Sarebbe un modo – affermano – per continuare a utilizzare combustibili fossili, e in più ci sarebbe il rischio perdite”. Ipotesi questa delle fuoriuscite di gas non condivisa dalla società.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.