


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Modelli dichiarativi, aggiornati i software dell'Agenzia delle entrate
Un pacchetto di applicazioni informatiche aggiornate per un pacchetto di modelli. Sono in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli update di dodici software per procedere alla redazione e alla successiva verifica, il tutto in modalità telematica, dei modelli dichiarativi Redditi Persone fisiche (compilazione e controllo), Enti non commerciali (compilazione e controllo), Società di capitali (compilazione e controllo) e Società di persone (compilazione e controllo), Irap (compilazione e controllo) e Consolidato nazionale e mondiale (compilazione e controllo) 2022.
IL PERCHÉ DEGLI AGGIORNAMENTI. Per quanto riguarda i modelli Redditi, con l’aggiornamento, in pratica, è stata prevista la possibilità di indicare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio.
L’update di Irap concerne invece il controllo relativo al rigo IS80, consentendo l’inserimento del codice 62 e quello di Cnm il controllo relativo al campo dell’“Eccedenza imposta nazionale” nel quadro NE in relazione all’aliquota massima del periodo di imposta.
Con l’occasione ricordiamo che, grazie ai software, è sufficiente connettersi, inserire i dati e, conclusa questa operazione, con un click, ottenere il file informatico da trasmettere online. E che tali prodotti informatici sfruttano una tecnologia che consente agli utenti di usufruire delle applicazioni direttamente dal web, assicurando automaticamente l’utilizzo dell’ultima versione disponibile, senza dover eseguire complicate procedure di installazione o aggiornamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.