


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Detrazione per l'acquisto di un immobile facente parte di un edificio ristrutturato: nuova Risposta AdE
Nel caso in esame, l'Istante ha effettuato nel 2020 l'acquisto, preceduto dalla stipula nel 2019 di un contratto preliminare di compravendita, di una unità abitativa e delle relative pertinenze, facenti parte di un edificio completamente ristrutturato, i cui lavori riferiti all'intero edificio sono terminati nel 2022, sostenendo la relativa spesa con vari pagamenti del 2019 e del 2020.
Nella Risposta n. 565 del 21 novembre 2022 (in allegato), l'Agenzia delle entrate ritiene che, in presenza di tutti i requisiti normativamente previsti, l'Istante potrà beneficiare della detrazione delle spese per l'acquisto di un immobile facente parte di un edificio ristrutturato, di cui all'articolo 16bis, comma 3, del TUIR, calcolata su un ammontare forfettario pari al 25 per cento del costo complessivo risultante dall'atto unico di acquisto relativo all'immobile residenziale e alle pertinenze entro il limite di spesa di 96.000 euro stabilito dalla norma.
“Considerato, inoltre, che dalla documentazione integrativa trasmessa risulta che i lavori riferiti all'intero edificio sono terminati il 4 ottobre 2022, la detrazione spetta a partire da tale anno. Nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2022, pertanto, l'Istante potrà fruire della detrazione a partire dalla prima rata indicando quale anno di sostenimento della spesa quello di fine lavori”, chiarisce l'AdE.
“L'Istante potrà, inoltre, esercitare l'opzione ai sensi dell'articolo 121 del decreto Rilancio, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante considerando come anno di sostenimento della spesa il 2022 ed effettuando i conseguenti adempimenti (non oggetto della presente istanza)”, conclude l'Agenzia delle entrate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.