


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Ok al Sismabonus rafforzato e al Bonus Facciate per il soggetto non residente
La società di diritto estero interpellante, di seguito istante, rappresenta di essere proprietaria di un immobile unifamiliare di categoria catastale A/8, sito nel comune di [. . .].
L'istante precisa che detto immobile non è attualmente locato e di non essere titolare di alcun reddito prodotto in Italia, con la sola eccezione del reddito fondiario derivante dal possesso dell'immobile.
L'istante vorrebbe eseguire interventi di consolidamento strutturale e di messa insicurezza statica del predetto immobile, nonché di recupero delle facciate esterne, dal momento che «[. . .] l'immobile è ubicato in zona urbana compatibile con il riconoscimento delle tipologie di agevolazioni di seguito rappresentate».
In seguito a specifica richiesta, l'istante ha prodotto la documentazione integrativa acquisita con R.U. n. 305983 del 28.7.2022, con cui ha precisato che «svolge attività di holding non assimilabile ad un fondo immobiliare» e che, nella sua veste di società anonima, è assoggettata all'imposta sulle persone giuridiche prevista in Stato Estero. Inoltre, ha specificato che l'abitazione in argomento è utilizzata come «casa vacanze dal beneficiario economico della società» e che l'edificio sarà consolidato intervenendo sulle fondamenta, con la costruzione di supporti in cemento e l'apposizione di tiranti, nonché rifacendo il tetto. È prevista, inoltre, la sostituzione degli infissi.
Ciò premesso, l'istante domanda se risulta possibile accedere:
a) al beneficio Sismabonus per gli interventi antisismici che comportino il consolidamento strutturale e la messa in sicurezza statica dell'edificio, sempreché ne derivi una riduzione del rischio sismico di due classi;
b) alle agevolazioni "Bonus facciate" 60% per gli interventi di restauro delle facciate esterne.
Con la Risposta n. 550 del 7 novembre 2022 (in allegato), l'Agenzia delle entrate precisa che “Nel caso di specie, in conclusione, l'Istante se proprietario di unità immobiliari in Italia, è titolare del relativo reddito fondiario e, pertanto, allo stesso non è precluso in linea di principio l'accesso al sisma bonus rafforzato e al bonus facciate, ferma restando la presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.