


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Mutuo per la ristrutturazione della casa: i requisiti per detrarre nel modello 730 gli interessi passivi
Io e mia moglie dobbiamo accendere un mutuo per ristrutturare casa. Volevo sapere se è possibile detrarre fiscalmente nel modello 730 gli interessi passivi e gli oneri accessori.
risponde FiscoOggi
La risposta è positiva, qualora siano rispettati requisiti, condizioni e limiti previsti dalla normativa in materia (articolo 15, comma 1-ter, del Tuir - Dm 311/1999). Tra le principali condizioni per l’accesso all’agevolazione ricordiamo le seguenti:
- il mutuo deve essere contratto per ristrutturare l’abitazione principale, cioè quella nella quale il contribuente o i suoi familiari intendono dimorare abitualmente
- occorre essere in possesso di un provvedimento di abilitazione comunale da cui risulti che l’autorizzazione riguarda i lavori indicati nell’art. 31, comma 1, lett. d), del Dpr n. 380/2001 (circolare n. 95/2000, risposta 1.3.1). Se manca questa indicazione, la detrazione spetta solo se il contribuente è in possesso di analoga dichiarazione sottoscritta dal responsabile del competente ufficio comunale
- la stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi all’inizio dei lavori.
La detrazione è pari al 19% degli interessi passivi (e relativi oneri accessori) e delle quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione e va calcolata su un importo massimo di 2.582,28 euro.
Si ricorda, infine, che:
- in caso di contitolarità del contratto di mutuo, il limite di 2.582,28 euro si riferisce all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti
- la quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico non può essere portata in detrazione dall’altro coniuge
- è possibile usufruire contemporaneamente della detrazione degli interessi per mutui ipotecari contratti per la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale e della detrazione del 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili (risoluzione n. 184/2002).
Maggiori informazioni sulla detrazione sono contenuti nel paragrafo “Interessi relativi a mutui ipotecari per la costruzione dell’abitazione principale” della circolare dell’Agenzia delle entrate n. 24/2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.