


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla detrazione
A gennaio 2022 abbiamo fatto il rogito, senza effettuare atto preliminare, per l’acquisto della prima casa. Le provvigioni per l’agenzia immobiliare le ho pagate a ottobre 2021 al momento dell’accettazione della proposta d’acquisto. Queste spese posso portarle in detrazione con i redditi relativi al 2021 o devo aspettare l’anno successivo?
risponde Fisco Oggi
Si ritiene che la spesa, effettuata al momento dell’accettazione della proposta di acquisto, possa essere portata in detrazione nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui la stessa è stata sostenuta, a condizione che alla data di presentazione della dichiarazione risulti stipulato e registrato il rogito notarile e che nell’atto di compravendita dell’immobile sia stato indicato l’importo pagato per l’intermediazione immobiliare, oltre ai dati identificativi del mediatore (codice fiscale o partita Iva, numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione) e le modalità di pagamento.
Si ricorda, comunque, che la detrazione (pari al 19% su un importo massimo di 1.000 euro per ciascuna annualità) spetta all’acquirente dell’immobile che sostiene la spesa, sempre che l’unità immobiliare acquistata sia adibita ad abitazione principale e che i compensi per l’intermediazione siano stati pagati con versamento bancario o postale o altri sistemi di pagamento “tracciabili”. La detrazione non spetta, per esempio, se la fattura rilasciata dall’intermediario immobiliare è intestata a un soggetto non proprietario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.