


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Indici sintetici di affidabilità fiscale, da AdE le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati
Definiti contenuto e caratteristiche tecniche per la richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica all’Agenzia tramite Entratel. Le novità nel provvedimento del 21 aprile 2022 siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate.
Per determinare il punteggio di affidabilità relativo agli Indici sintetici di affidabilità, secondo le recenti istruzioni del decreto ministeriale del 21 marzo 2022 sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata allo stesso decreto. Tali informazioni sono utilizzate direttamente dai contribuenti interessati all’applicazione degli Isa o possono essere modificate in caso di errore.
Il provvedimento delle Entrate del 31 gennaio scorso, in cui erano indicate le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti e intermediari tali dati, rinviava, inoltre, a un futuro provvedimento la definizione delle relative specifiche tecniche con cui predisporre o rendere disponibili i file per acquisire tali ulteriori dati.
Il nuovo provvedimento, quindi, approva le specifiche tecniche con cui predisporre il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati (punto 5.1 del provvedimento del 31 gennaio 2022) e il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento (punto 5.2 del provvedimento del 31 gennaio 2022) Il provvedimento individua anche le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file di con gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2021 (punto 5.4 del medesimo provvedimento).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.