



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
ANC: non ancora pienamente operativi i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Dopo il blocco del 30 e 31 marzo scorso che ha colpito il sito dell’Agenzia delle Entrate insieme ad altri siti di amministrazioni pubbliche e a quello della stessa Sogei, partner unico del Mef che ha in gestione la quasi totalità delle piattaforme digitali della PA, ancora la situazione non si è normalizzata e si registrano tutt’oggi disservizi.
“Sono diversi i servizi telematici”, sottolinea Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, “ai quali ancora oggi non è possibile accedere oppure che sono soggetti a rallentamenti che ne compromettono di fatto la piena operatività”.
Dopo il blocco verificatosi lo scorso 30 marzo, la situazione sembrava destinata a normalizzarsi in tempi rapidi, invece nonostante siano trascorsi diversi giorni, professionisti, cittadini e imprese affrontano ancora disagi.
“In particolare”, spiega il Presidente Cuchel, “sul portale Fatture e Corrispettivi persiste il rallentamento nel funzionamento del sistema dello SDI che fa sì che molte delle fatture regolarmente emesse non risultino accettate, restando così in sospeso, con conseguente danno al circuito dei pagamenti e degli incassi, la cui irregolarità si ripercuote inevitabilmente sulle imprese e sulla loro stessa liquidità”.
È quindi assolutamente indispensabile che per tutti i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sia ripristinata urgentemente la piena funzionalità in modo che i disagi causati dal blocco siano finalmente risolti.
Leggi anche: “Malfunzionamento sito AdE e comunicazioni opzioni bonus edilizi: proroga dei termini”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.