


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
Mitigazione rischio idrogeologico e opere di urbanizzazione, chiarimenti sull'aliquota Iva
Gli interventi diretti a ridurre il rischio idrogeologico del territorio a protezione della rete di viabilità primaria e necessari per realizzare la successiva riparazione e costruzione di edifici danneggiati dal terremoto del 2016, non rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria ad aliquota Iva agevolata al 10 per cento. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 184 dell’8 aprile 2022.
Il chiarimento è chiesto da una Regione che intende avviare le procedure di gara per l’esecuzione di lavori finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico a protezione della rete di viabilità primaria.
Prima di dare il via alla gara, l’ente vuole sapere se alla realizzazione delle suddette opere, preparatorie alle fasi successive di ripristino degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 e al loro miglioramento sismico, possa essere applicata l'Iva del 10% in quanto assimilabili agli interventi di urbanizzazione primaria a tassazione ridotta previsti dal decreto Iva.
Il trattamento fiscale di favore cui fa riferimento l’istante è disciplinato dal numero127-quinquies, Tabella A, parte terza, Dpr n. 633/1972, come modificato dall'articolo 44 della legge n. 865/1971. La norma stabilisce espressamente che l’agevolazione può essere applicata per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria individuate dall’articolo 4 della legge n. 847/1964. Lo stesso articolo 4, ricorda l’Agenzia, è inoltre richiamato dall’articolo 16 del Testo unico sull’edilizia (Dpr n. 380/2001) a proposito del contributo dovuto per il permesso di costruire in caso di interventi di urbanizzazione primaria e secondaria.
Dal quadro normativo riportato emerge che possono beneficiare dell’aliquota del 10% le opere di urbanizzazione primarie e secondarie tassativamente elencate nell’articolo 4 della legge n. 847/1964 come successivamente integrato dall'articolo 44 della legge n. 865/1971, riportate nell'articolo 16 del citato Testo unico sull'edilizia (risoluzione n. 41/2006).
Possono inoltre usufruire della stessa aliquota, precisa la risposta, le cessioni o le prestazioni relative alla realizzazione di altre opere o impianti assimilati a quelli elencati nel citato punto127-quinquies (circolare n. 1/1994) per disposizioni contenute in leggi speciali. Anche quest’ultime, in ogni caso, fanno preciso riferimento alla legge n. 847/1964 o al Tu richiamato, oppure dispongono direttamente l’Iva ridotta.
Tornando dal quesito della Regione, dalle informazioni fornite nell’interpello, gli interventi previsti sembrano diretti a ridurre il livello di pericolosità causato dal dissesto idrogeologico aggravato dal terremoto del 2016, per la messa in sicurezza della viabilità ordinaria propedeutica e necessaria alla riparazione e alla riduzione del rischio sismico degli edifici danneggiati dal sisma 2016.
Si tratta di opere, ritiene l’Agenzia, non riconducibili ai lavori di urbanizzazione primaria individuati dall'articolo 16 del citato Testo unico sull'edilizia, che ricalcano quelle contenute nella legge n. 847/1964 a cui fa esplicito riferimento l’agevolazione oggetto dell’interpello.
In definitiva, l’ente non potrà beneficiare dell’Iva al 10% per i lavori finalizzati alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Per completezza, l’amministrazione finanziaria aggiunge che in base al successivo numero 127-quaterdecies della Tabella A del decreto Iva, l’aliquota ridotta è applicabile anche agli interventi di ristrutturazione urbanistica previsti dall’articolo 3 del Dpr n. 380/2001. Quindi, se la documentazione tecnico-amministrativa dovesse qualificare gli interventi effettuati dalla Regione nell’ambito delle opere del citato articolo 3, potrebbe in ogni caso trovare applicazione l’Iva al 10 per cento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.