



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Fatture elettroniche, il settore con i maggiori aumenti percentuali di imponibile Iva è quello delle costruzioni: +32,6%
Nei primi undici mesi del 2021 l’imponibile, e quindi il gettito Iva, rilevato tramite la fatturazione elettronica, cresce complessivamente del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020. È quanto si rileva dal Report pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, sistematicamente aggiornato attraverso l’osservazione delle informazioni offerte dalla banca dati dell’Agenzia delle entrate.
L’incremento più significativo ha riguardato le imprese e le società (+22,2%), ma bene anche le persone fisiche che hanno centrato un aumento del 19,4 per cento. In particolare, il dato è confermato, anzi esaltato nel mese di novembre, dove le prime hanno toccato una crescita pari al 37,3% e le seconde al 13,8%, facendo segnare un incremento complessivo del 35,5 per cento, rispetto alla performance rilevata tra gennaio e novembre del 2020.
Saranno stati i significativi incentivi fiscali introdotti negli ultimi anni per gli interventi sul patrimonio edilizio ma, nel periodo in considerazione, il settore che ha registrato i maggiori aumenti percentuali di imponibile Iva è quello delle costruzioni (+32,6%) seguito dal manifatturiero (+32,1%) e dai servizi di alloggio e ristorazione (+31%). Le perdite più consistenti, invece, provengono dai comparti delle organizzazioni e organismi extraterritoriali (-91,2%) e delle famiglie e convivenze (ad esempio, le assunzioni di lavoratori domestici), che segnano un -46,2 per cento.
Nella relazione del Dipartimento, arricchita da grafici e tabelle, la disaggregazione delle informazioni è effettuata anche riguardo al territorio. Ebbene, la regione che ha fatto registrare l’aumento più consistente è stata l’Emilia Romagna (+34,1%) scortata da Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento (+30,4%). Fanalino di coda, il Lazio, con una crescita di soli 6,1 punti percentuali.
IN ALLEGATO il Report.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.