


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Contenzioso tributario, online il rapporto trimestrale ottobre-dicembre 2021
I ricorsi pervenuti nel quarto trimestre registrano un aumento tendenziale del 16%, mentre le definizioni sono diminuite del 4%. Si consolida nel quarto trimestre 2021 l’utilizzo delle funzionalità digitali per l’attività giurisdizionale: il 34% delle udienze programmate si sono svolte a distanza e il 60% delle sentenze sono state redatte utilizzando il nuovo applicativo informatico.
Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2021, pari a 33.036, risultano in aumento del 15,7% rispetto all’analogo periodo del 2020. Le controversie definite, pari a 47.867, registrano una diminuzione tendenziale del 4,5%. Prosegue la discesa delle controversie pendenti che, alla data del 31 dicembre 2021, si attestano a 272.677 fascicoli, con una diminuzione del 21,1% rispetto all’inizio dell’anno.
In dettaglio, i ricorsi presentati presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) sono stati pari a 21.177, in aumento del 15,4%; le definizioni, pari a 33.424, hanno registrato una diminuzione del 7,4%. Nelle Commissioni tributarie regionali (CTR), gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 11.859, sono risultati in aumento del 16,4%; le definizioni, pari a 14.443 provvedimenti, sono aumentate del 2,9%.
Nelle CTP la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore si è attestata al 51,8%, per un valore complessivo di 1.856,76 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente favorevoli al contribuente è stata del 26,6%, per un valore di 576,2 milioni. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata del 10,1%, per un valore complessivo di 679,6 milioni di euro.
Nelle CTR la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata del 51,4%, per un valore complessivo di 1.210,31 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata del 28,4%, per un valore complessivo di 433,8 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano il 8,6%, per un valore complessivo di 180,3 milioni di euro.
Il 60,1% dei provvedimenti definitori depositati nel periodo è stato redatto utilizzando il nuovo applicativo di redazione digitale del provvedimento giurisdizionale (PGD). Il 33,7% delle controversie totali sono state discusse con strumenti di videoconferenza.
I rapporti periodici sull’andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie, sono pubblicati sul?portale del Dipartimento delle Finanze ?e sul?portale della Giustizia Tributaria.
Franco Metta
"Contenzioso tributario"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.