


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
MEF, online il report dell'entrate tributarie e contributive di gennaio 2022
Come di consueto il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Bollettino sull’andamento delle entrate tributarie e contributive. In particolare è ora disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive del mese di gennaio 2022, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5, della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Entrate gennaio 2022
Le entrate tributarie e contributive nel mese di gennaio 2022 evidenziano nel complesso una crescita dell’11,2% (+6.836 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva del 13,8% (+5.023 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 7,3% (+1.813 milioni di euro).
L’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 7 marzo scorso.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+4.753 milioni di euro, +13,0 per cento) e risultano variazioni positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+232 milioni di euro, +44,4 per cento) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+63 milioni di euro, +3,4 per cento). L’incremento delle entrate contributive è da ricondursi alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto del trascinamento della ripresa economica registrata nel 2021.
Il Bollettino delle entrate tributarie internazionali del mese di gennaio 2022 sarà pubblicato in una data successiva a causa delle recenti modifiche sul calendario delle pubblicazioni dei dati fiscali della Spagna.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.