


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
La riforma del catasto passa alla Camera: respinto l'emendamento del centrodestra per l'abrogazione
Con un solo voto di scarto, ieri la commissione Finanze della Camera ha respinto l'emendamento del centrodestra per la cancellazione dell'articolo 6 della delega fiscale, quello che prevede la revisione del catasto.
“Il catasto patrimoniale imposto dal Presidente del Consiglio passa in Commissione alla Camera, grazie al dietrofront di Noi con l’Italia, che aveva presentato un emendamento soppressivo insieme con Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, Fratelli d’Italia e Alternativa. Un sincero ringraziamento va a chi si è opposto fino all’ultimo, mantenendo gli impegni assunti e compiendo anche l’atto di responsabilità di proporre una soluzione di compromesso, respinta senza spiegazioni”, commenta il Presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa.
“L’insistenza del Governo sul proprio testo conferma, per chi di conferme avesse bisogno, che l’intento della revisione del catasto è quello indicato nella relazione che accompagna il disegno di legge: predisporre l’aumento della tassazione sugli immobili, come richiesto dalla Commissione europea. A chi ne sostiene le ragioni continueremo ad opporre i nostri argomenti. Per coloro, invece, che hanno usato la guerra per reprimere il dissenso, l’unico sentimento è il disgusto”, conclude Spaziani Testa.
Ricordiamo che la sottosegretaria al Ministero dell'economia Maria Cecilia Guerra aveva posto a nome del Governo l'ultimatum: “Se l'articolo 6 non viene approvato si ritiene conclusa l'esperienza del governo” (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.