



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Bonus 110%, l’esenzione “parziale” dalle imposte ammette la cooperativa alla detrazione
La cooperativa sociale, che riveste contemporaneamente la qualifica di cooperativa di produzione e lavoro, in linea di principio esente dalle imposte sui redditi, la quale ha assoggettato a tassazione la quota dell'utile destinato a riserva legale a partire dall'anno 2012, può accedere al Superbonus 110%, in quanto esente solo parzialmente. Lo afferma l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 47 del 21 gennaio 2022, nella quale conferma l’ipotesi della società istante.
Si tratta di una cooperativa sociale, iscritta all'Albo delle società cooperative nella sezione “cooperative a mutualità prevalente”, in particolare “nella categoria di attività esercitata di produzione e lavoro - gestione servizi (tipo A) nella quale l'apporto di lavoro dei soci risulta essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro di cui all'art. 2425, primo comma, punto B9 e computate anche le altre forme di lavoro inerenti lo scopo mutualistico (art. 2513 comma q punto b) del c.c.)”, che è anche Onlus di diritto. La stessa intende fruire del Superbonus, per interventi agevolabili da effettuare su immobili strumentali di sua proprietà, ma le è sorto il dubbio di non poter accedervi, perché, avendo corrisposto ai soci retribuzioni di importo non inferiore al 50% dell'ammontare complessivo di tutti gli altri costi, integra il requisito che la colloca tra coloro che sono esenti dalle imposte sui redditi (articolo 11, Dpr n. 601/1973) ed esclusi dall’agevolazione in argomento.
A suo favore, però, dichiara di aver assoggettato a Ires i redditi diversi da quelli provenienti dall'attività caratteristica, in particolare, gli utili di esercizio derivanti da appalti con Enti pubblici relativi alla gestione di servizi socio-assistenziali e sanitari. Questo perché, dall'anno di imposta 2012, anche le cooperative sociali (comprese quelle di produzione e lavoro per le quali sussistono i presupposti di esenzione dalle imposte sui redditi) assoggettano a Ires il 3% dell'utile netto di esercizio. Infatti, va assoggettato a Ires il 10% della quota accantonata a riserva legale, quota che l'articolo 2545 del codice civile definisce in misura almeno pari al 30% dell'utile di esercizio.
L’Agenzia, in linea con quanto precisato dall’istante, osserva che, per effetto del comma 1 dell'articolo 6 del Dl n. 63/2002, è venuta meno l'esenzione, disposta dall'articolo 12 della legge n. 904/1977, della “quota del 10 per cento degli utili netti annuali destinati alla riserva minima obbligatoria”. Pertanto, la società, avendo assoggettato a Ires la quota dell’utile destinato a riserva legale, potrà fruire della maxi-detrazione.
Per completezza, l’Agenzia precisa che, sulla base dei criteri forniti con le circolari nn. 24 e 30 del 2020, se una cooperativa sociale di produzione e lavoro rientri tra le ipotesi di esenzione dalle imposte sui redditi, non potrà beneficiare del Superbonus, né potrà esercitare l'opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione. Non è questo il caso se il medesimo soggetto usufruisce della esenzione parziale dalle imposte sui redditi (articolo 11 del Dpr n. 601/1973), che pertanto potrà accedere al Superbonus, nel rispetto delle condizioni previste, con la possibilità di optare per la fruizione.
Leggi anche: “Superbonus 110% alla cooperativa sociale onlus: nuova risposta dell'AdE”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.