


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Agevolazioni prima casa under 36: spettano anche nel caso in cui si acquisti solo la nuda proprietà
Le agevolazioni prima casa “under 36” spettano anche nel caso in cui si acquisti solo la nuda proprietà di una “prima casa”?
risponde Fisco Oggi
Sì, in presenza dei requisiti indicati nel comma 6 dell’articolo 64 del decreto legge n. 73/2021. Oltre alla natura degli immobili oggetto delle agevolazioni “prima casa under 36” (“prime case di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9”), è lo stesso comma 6 a specificare le tipologie di atti agevolabili.
Si tratta, in particolare:
- degli atti di trasferimento a titolo oneroso della proprietà (o quota di comproprietà)
- degli atti che comportano il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento (nuda proprietà, usufrutto, uso, abitazione).
Si ricorda che per l’applicazione dei benefici bisogna comunque far riferimento alla disciplina delle cosiddette agevolazioni “prima casa” e, in particolare, alle condizioni riportate nella nota II-bis - Tariffa Parte 1 Articolo 1 del Dpr 131/1986 e che l’atto di acquisto deve essere stipulato nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del decreto legge n. 73/2021) e il 30 giugno 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.