



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Contributo a fondo perduto per le start-up, il decreto del Mef in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta ufficiale n.264 del 5 novembre è pubblicato il decreto 10 settembre 2021 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, recante “Contributo a fondo perduto per le start-up”.
Il decreto è attuativo del contributo a fondo a perduto previsto all’articolo 1-ter del decreto “Sostegni” a favore dei contribuenti titolari di reddito d’impresa che hanno aperto la partita Iva nel 2018 ma - come risulta dal Registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura - iniziato l’attività nel 2019 e che non hanno diritto all’indennizzo previsto dal precedente articolo 1 perché il fatturato registrato nel 2020 non è inferiore di almeno il 30% rispetto a quello del 2019.
In pratica si tratta dell’estensione della misura destinata agli operatori danneggiati dalle chiusure forzate attuate per contenere la pandemia, alle start-up non in possesso del requisito della diminuzione del fatturato vista la loro giovane età.
Per lo scopo sono stati stanziati 20 milioni di euro.
Il contributo a fondo perduto erogabile a ogni contribuente non può superare i mille euro. Un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate definisce contenuti dell’istanza, termini e modalità di presentazione della richiesta di accesso all’agevolazione.
Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti richiesti superi i fondi stanziati, il contributo riconosciuto a ciascuna impresa sarà ridotto proporzionalmente in base al rapporto tra l’importo spendibile e la somma totale dei contributi richiesti.
Il decreto è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.