


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Decreto fiscale, novità per rottamazione 2020 e proroga per le nuove cartelle
Le rate scadute e non versate della rottamazione ter e del saldo e stralcio dovute nel 2020, potranno essere pagate entro il prossimo 30 novembre. Questa concessione permette di fatto a circa 300 mila contribuenti di non far decadere i benefici della cosiddetta pace fiscale. Entro la stessa data però, in base a quanto stabilito dal precedente decreto Sostegni, sono da versare anche le rate e il saldo e stralcio 2021, pertanto si potrebbe verificare un ingorgo di scadenze che concede solo 5 giorni di tolleranza successivi alla data stabilita.
Sempre in tema di rottamazione, è stata allungata a 18 rate non pagate la condizione di decadenza dal piano di dilazioni agevolate in corso all’8 marzo 2020. Per questo motivo i soggetti con rateazioni pendenti all’8 marzo 2020 sono stati di diritto riammessi al piano di rientro e la loro la soglia di decadenza dal beneficio è stata elevata a 18 rate non pagate.
Altra importante novità riguarda invece coloro che ricevono nuove cartelle nel periodo 1° settembre-31 dicembre 2021: costoro avranno a disposizione 150 giorni per saldare il conto dal momento della notifica, invece dei canonici 60. Il differimento vale ai fini della decorrenza degli interessi di mora e dell’avvio delle procedure di pignoramento, ma non ai fini della proposizione del ricorso. Il differimento non opera nei confronti delle ingiunzioni fiscali di pagamento degli enti territoriali (essenzialmente, comuni e regioni) per i quali la scadenza rimane fissata a 60 giorni dalla ricezione dell’ingiunzione.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.