



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Decreto fiscale, novità per rottamazione 2020 e proroga per le nuove cartelle
Le rate scadute e non versate della rottamazione ter e del saldo e stralcio dovute nel 2020, potranno essere pagate entro il prossimo 30 novembre. Questa concessione permette di fatto a circa 300 mila contribuenti di non far decadere i benefici della cosiddetta pace fiscale. Entro la stessa data però, in base a quanto stabilito dal precedente decreto Sostegni, sono da versare anche le rate e il saldo e stralcio 2021, pertanto si potrebbe verificare un ingorgo di scadenze che concede solo 5 giorni di tolleranza successivi alla data stabilita.
Sempre in tema di rottamazione, è stata allungata a 18 rate non pagate la condizione di decadenza dal piano di dilazioni agevolate in corso all’8 marzo 2020. Per questo motivo i soggetti con rateazioni pendenti all’8 marzo 2020 sono stati di diritto riammessi al piano di rientro e la loro la soglia di decadenza dal beneficio è stata elevata a 18 rate non pagate.
Altra importante novità riguarda invece coloro che ricevono nuove cartelle nel periodo 1° settembre-31 dicembre 2021: costoro avranno a disposizione 150 giorni per saldare il conto dal momento della notifica, invece dei canonici 60. Il differimento vale ai fini della decorrenza degli interessi di mora e dell’avvio delle procedure di pignoramento, ma non ai fini della proposizione del ricorso. Il differimento non opera nei confronti delle ingiunzioni fiscali di pagamento degli enti territoriali (essenzialmente, comuni e regioni) per i quali la scadenza rimane fissata a 60 giorni dalla ricezione dell’ingiunzione.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.