



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Superbonus, nuova risposta del Fisco sugli interventi di riduzione del rischio sismico su un edificio collabente F/2
La questione presa in considerazione nella risposta n. 674/2021 dell'Agenzia delle entrate verte sulla ristrutturazione in chiave antisismica di un edificio collabente F/2, sul quale i lavori di demolizione e ricostruzione di una parte e il risanamento dell’altra sono iniziati nel 2016, ma non ancora conclusi. Tali interventi sono cominciati prima dell’entrata in vigore del Dm n. 58/2017, che ha introdotto l'obbligo dell'attestazione della classe del rischio sismico e del decreto “Crescita”, che ha esteso la possibilità di effettuare degli interventi agevolabili di demolizione/ricostruzione in zona sismica 2 e 3.
Tra gli interventi in sospeso ce ne sono ancora alcuni inerenti alla struttura e, quindi, al miglioramento sismico. A proposito di questi ultimi l’istante chiede di poter accedere al Superbonus 110%, considerato che ha provveduto a integrare il permesso a costruire (presentato in data antecedente al 1° gennaio 2017, ossia il 17 maggio 2016), presentando, insieme alla Scia in variante, l'asseverazione della riduzione del rischio sismico a luglio 2021.
In merito, l’Agenzia osserva che la norma attualmente vigente sul sismabonus (commi da 1-bis a 1-septies dell'articolo 16 del Dl n. 63/2013), a cui rimanda l’articolo 119 del Dl “Rilancio” prevede, tra l'altro, che l’agevolazione si applica in caso di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate a partire dal 1° gennaio 2017 ovvero per i quali sia stato rilasciato il titolo edilizio.
Quindi, considerato il chiaro limite temporale e visto che l’istante ha ottenuto il permesso a costruire prima del 1° gennaio 2017 (17 maggio 2016), lo stesso non potrà fruire del Superbonus per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 per gli interventi antisismici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.