


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Superbonus, per la Cilas spunta l'ipotesi proroga al 31 dicembre
Con la trasmissione al Parlamento del disegno di legge di bilancio 2023, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 21 novembre, è iniziato alla Camera dei deputati l’iter per l’approvazione del provvedimento.
Il testo della manovra ha già ottenuto la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato è atteso come prevedibile da una serie di emendamenti, e nella giornata odierna è previsto dalle ore 14, l’audizione del ministro Giorgetti presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato.
Proroga della Cilas al 31 dicembre
Tra le possibili novità di cui parlano i giornali oggi (tra cui il Sole24ore.it) ci sono due emendamenti che dovrebbero riguardare il Superbonus, una misura che da quando è stata istituita ha già subito numerose modifiche normative. La prima novità dovrebbe riguardare le Cilas, ovvero le comunicazioni di inizio lavori, essenziali per far partire gli interventi di ristrutturazione del superbonus.
Il decreto Aiuti quater, insieme al taglio dal 110% al 90% dell’agevolazione per il 2023, aveva ha previsto anche la possibilità di salvarsi da questa riduzione per i lavori collegati a una Cilas presentata entro il 25 novembre scorso. A queste situazioni continuerà ad applicarsi il 110% anche nel 2023. L’ipotesi di emendamento punta a posticipare il deposito delle Cilas almeno al 31 dicembre così ampliare la platea dei lavori protetti dal taglio.
Cessione dei crediti
L’altra modifica allo studio riguarda la cessione dei crediti con la proposta di Abi e Ance: si tratta di meccanismo che punta a sbloccare i crediti già maturati, e rimasti incagliati, attraverso gli F24. Gli F24 presi in carico dalle banche per conto dei loro clienti dovrebbero essere pagati in parte tramite i crediti fiscali in pancia agli istituti. Questo passaggio consentirebbe di liberare rapidamente capienza fiscale: ogni punto percentuale infatti consentirebbe di liberare capienza per 4-5 miliardi.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.