


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Anipla TechTalk: Certificazione per la cyber security
Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, organizza degli speech online snelli e facili da fruire: gli Anipla TechTalk. Un formato che vuole essere utile e comodo per permettere, in meno di un’ora, di approfondire temi legati all’automazione e all’attualità tecnologica.
Il prossimo Anipla TechTalk, cha ha anche il patrocinio di Gisi e Ais/Isa, è dedicato a “Il processo di certificazione dei prodotti (sistemi e componenti) per la cyber security secondo schema ISASecure” e si terrà il 25 febbraio 2022, con inizio alle ore 14:00 e conclusione verso le 15:00.
In particolare, questo Anipla TechTalk illustrerà le caratteristiche del processo di certificazione per la cyber security OT di ISASecure sulla base dello standard IEC 62443. Partendo dalla struttura dello standard IEC, si vedrà come sono stati creati gli schemi certificativi a copertura del Product Development, attraverso la certificazione del Lifecycle e del sistema di gestione, oppure come ‘certificazione di tipo’, relativamente alla conformità del prodotto rispetto ai requisiti tecnici di sistemi e componenti indicati dalla IEC 62443.
Massimiliano Latini, dal laboratorio accreditato ISASecure BYHON, illustrerà i vantaggi che questa certificazione può apportare e con quali modalità ottenerla; quali prove sostenere, tempistiche e durata. La ISASecure® è la certificazione che si sta affermando come il più importante riconoscimento al mondo per la conformità in termini di cyber security dei prodotti industriali.
Per registrarti gratuitamente clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.