



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Anipla TechTalk: Certificazione per la cyber security
Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, organizza degli speech online snelli e facili da fruire: gli Anipla TechTalk. Un formato che vuole essere utile e comodo per permettere, in meno di un’ora, di approfondire temi legati all’automazione e all’attualità tecnologica.
Il prossimo Anipla TechTalk, cha ha anche il patrocinio di Gisi e Ais/Isa, è dedicato a “Il processo di certificazione dei prodotti (sistemi e componenti) per la cyber security secondo schema ISASecure” e si terrà il 25 febbraio 2022, con inizio alle ore 14:00 e conclusione verso le 15:00.
In particolare, questo Anipla TechTalk illustrerà le caratteristiche del processo di certificazione per la cyber security OT di ISASecure sulla base dello standard IEC 62443. Partendo dalla struttura dello standard IEC, si vedrà come sono stati creati gli schemi certificativi a copertura del Product Development, attraverso la certificazione del Lifecycle e del sistema di gestione, oppure come ‘certificazione di tipo’, relativamente alla conformità del prodotto rispetto ai requisiti tecnici di sistemi e componenti indicati dalla IEC 62443.
Massimiliano Latini, dal laboratorio accreditato ISASecure BYHON, illustrerà i vantaggi che questa certificazione può apportare e con quali modalità ottenerla; quali prove sostenere, tempistiche e durata. La ISASecure® è la certificazione che si sta affermando come il più importante riconoscimento al mondo per la conformità in termini di cyber security dei prodotti industriali.
Per registrarti gratuitamente clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.