


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Tutti i Bonus per l’edilizia 2022, un vademecum per il tecnico
DEI Consulting e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano vi invitano giovedì 3 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00, a partecipare a un incontro online per discutere delle nuove opportunità professionali derivanti dai benefici fiscali previsti per il 2022 – con un focus dedicato alla contabilità lavori per le opere iniziate nel 2021 e non ancora concluse – spiegando anche quali sono i nuovi obblighi e le nuove responsabilità derivanti dall’accettazione dell’incarico.
Uso dei Prezzari e le diverse agevolazioni. La Legge di Bilancio 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, ha ridefinito scadenze, aliquote e modalità operative per ogni tipologia di agevolazione ed ha chiarito, inoltre, la possibilità di utilizzo dei Prezzari DEI – già individuati con il Decreto MISE 6 agosto 2020 – anche per asseverare la congruità delle spese per gli interventi collegati al bonus facciate, al bonus energetico, al bonus ristrutturazioni e al Sismabonus.
E’ dunque essenziale, per tutti i Tecnici coinvolti con i lavori agevolati dai “Bonus”, inquadrare da subito i diversi aspetti, giuridici, fiscali ed operativi per la loro applicazione, dal Superbonus passando al Sismabonus e al Bonus Energetico, dal Bonus ristrutturazioni al Bonus ascensori fino al Bonus Verde.
Un team di esperti a disposizione. Durante il webinar sarà possibile interagire con i Docenti, ponendo delle domande tramite chat. I quesiti rappresentativi delle problematiche maggiormente individuate verranno esaminati in diretta.
Parteciperanno l'Ing. Massimo Cassibba - Consulente Tecnico (CTP e CTU), Libero professionista operante nell’ambito delle opere edili e civili per ristrutturazioni, nuove costruzioni, pratiche edilizie e catastali, specializzato in perizie, consulenza tecnica e docenza per tecnici. Presidente della commisione “Procedure edilizie urbanisitche e catastali” presso l’ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - Dott. Giuseppe Rufo - Direttore DEI - Tipografia del Genio Civile ed esperto di rilevazione dei prezzi nel settore costruzioni - e il Dott. Nicola Forte, Dottore commercialista, esperto bonus immobiliari.
I temi affrontati nel dettaglio:
- Quali sono e come cambiano le nuove agevolazioni fiscali per l’edilizia;
- La cumulabilità degli interventi e I massimali da applicare;
- Le norme anti-frode e gli aspetti contabili e operativi;
- Il visto di conformità e le asseverazioni per la congruità delle spese;
- Limiti di spesa finanziabili;
- Prezzari da utilizzare e analisi dei prezzi;
- La fatturazione: IVA, sconto in fattura e cessione del credito;
- Agenzia delle entrate: la documentazione obbligatoria;
- Le scadenze delle opere iniziate nel 2021: obblighi contabili e fiscali.
INFO E ISCRIZIONI. Per partecipare all'incontro, giunta alla sua seconda edizione, e consultare il programma completo è possibile consultare il sito deiconsulting.it cliccando qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.