


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Visto di conformità: che cos’è e chi può rilasciarlo?
Il cosiddetto decreto anti-frodi (D.L. 157/2021), pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 novembre, ha esteso l’obbligo del visto di conformità per la comunicazione delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, non solo per i lavori agevolabili con il Superbonus 110%, ma anche per gli altri bonus edilizi per cui esiste la possibilità di cedere il credito: parliamo quindi dei bonus per il recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, adozione di misure antisismiche, recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, installazione di impianti fotovoltaici, installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Non solo: in caso di Superbonus 110%, il visto di conformità sarà necessario anche se la detrazione sfruttata dall’avente diritto nella propria dichiarazione dei redditi, a meno che questa non sia presentata direttamente dal contribuente utilizzando la precompilata predisposta dall’Agenzia delle entrate ovvero tramite il sostituto d’imposta. In caso di cessione del credito e sconto in fattura per gli interventi elencati all’art. 112, comma 2 del Decreto Rilancio, oltre al visto di conformità sarà obbligatoria anche l’asseverazione delle spese da parte del tecnico abilitato.
Ma che cos’è il visto di conformità?
Il visto di conformità, in sostanza, è un documento che attesta la regolarità della dichiarazione fiscale. Conosciuto anche come “visto leggero” e introdotto nella normativa tributaria dal D.Lgs. 241/1997, garantisce che sui dati presentati all’Agenzia delle Entrate – in questo caso, l’entità del credito ceduto o la detrazione da portare in dichiarazione dei redditi – è stata effettuata un’attività di controllo preventiva da parte di un professionista abilitato. Quest’ultimo, quindi, si assume la responsabilità di certificare che la dichiarazione rispetta tutti i criteri previsti per ottenere il credito o la detrazione.
Chi può rilasciare il visto di conformità
Il visto deve essere rilasciato dal responsabile di un Centro di assistenza fiscale, oppure da uno dei soggetti indicati alle lettere a) e b) del comma 3, articolo 3 del D.Lgs. n. 241/1997. In particolare:
- iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali, dei consulenti del lavoro; iscritti nel registro dei revisori legali;
- iscritti al 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria.
Le nuove regole si applicano anche ai lavori già iniziati
I nuovi obblighi previsti dal decreto anti-frodi – visto di conformità e asseverazione tecnica anche per i bonus diversi dal 110% – riguardano anche i lavori già avviati. Questo ovviamente avrà delle ripercussioni sui costi, perché bisognerà riconsiderare due ulteriori adempimenti non considerati al momento della stipula dei contratti. Per questo, molte associazioni del mondo edilizio hanno espresso contrarietà alla stretta. Secondo il nuovo Presidente di ANGAISA Maurizio Lo Re, ad esempio, c’è il rischio di un “nuovo cortocircuito”: “Non vorremmo che il decreto antifrode dovesse essere ribattezzato decreto antibonus”.
Leggi anche:
- 110% e bonus edilizi: riaperto il canale AdE per comunicare l’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura
- Opzioni per la cessione o lo sconto in fattura, dall'AdE il nuovo modello in linea con il decreto anti-frodi Superbonus 110% e bonus edilizi
Per approfondire: in allegato la Guida dell’Agenzia delle Entrate al visto di conformità e il D.L. 157/2021

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.