



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Incendio di via Antonini: “Prevenire eventi come questo è possibile”
L’incendio di via Antonini a Milano ha sollevato numerosi interrogativi in merito alla sicurezza degli edifici e sulla necessità di una maggiore prevenzione antincendio. Sulle cause del rogo che domenica 29 agosto ha divorato quasi completamente il grattacielo conosciuto come Torre dei Moro si possono soltanto fare ipotesi: sono in corso le indagini della procura di Milano e i rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, che dovranno chiarire anche come abbiano fatto le fiamme a propagarsi così in fretta. È notizia di oggi il sequestro di tutta la documentazione relativa al progetto della torre, per verificare se vi siano state irregolarità di qualche tipo.
Quello che è certo è che l’edificio è stato ultimato prima dell’emanazione della lettera circolare 5643 del 2010, che parlava proprio dei “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, e prima delle linee guida dei VV.F. elaborate nel 2013 e recepite dal nuovo Testo Unico nel 2019.
Anche in mancanza di norme cogenti — le linee guida hanno infatti solo il valore di raccomandazione — oggi le conoscenze progettuali per prevenire e ridurre il rischio di incendi esistono, e devono essere applicate seguendo la deontologia professionale e la regola dell’arte.
Di questo e di altri temi connessi al rischio di incendio delle facciate abbiamo parlato con l’Ing. Davide Luraschi, docente del Politecnico di Milano, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, esperto di progettazione antincendio.
Per rivedere la diretta, clicca qui.
Leggi anche:
Torre dei Moro, forse un cortocircuito all’origine dell’incendio
Incendio di via Antonini, i dubbi sul rivestimento del grattacielo
Per approfondire
Prevenzione incendi negli edifici civili
Agile guida alle nuove procedure di prevenzione incendi per gli immobili ad uso residenziale, in attuazione di quanto disposto dal DM 25 gennaio 2019, Modifiche e integrazioni all’Allegato del DM 16 maggio 1987, n. 246, concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.
Sicurezza antincendio nel condominio
Il DM del 25 gennaio 2019 decreta le nuove norme da applicare agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti, che saranno obbligati a pianificare le procedure di evacuazione, ossia le azioni e i comportamenti corretti da mettere in pratica in caso di incendio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.