


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Appalti per una chiesa, Anac: affidati in maniera diretta servizi di ingegneria per un importo oltre il limite
Richiamo dell’Anac al comune di Villaputzu sugli appalti per il recupero della chiesa parrocchiale di San Giorgio e Santa Caterina. Il comune cagliaritano ha operato in deroga al Codice degli Appalti, affidando in maniera diretta i servizi di ingegneria per un importo superiore al limite previsto, e invitando alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori cinque imprese invece che le dieci previste dalla normativa vigente.
Tali deroghe, secondo l’Anac, non erano fattibili in quanto l’intervento non è stato ricompreso tra quelli di Protezione Civile che prevedevano procedure “semplificate” solo per gli interventi connessi con l’alluvione dell’ottobre 2018 in Sardegna. Il distacco dell’intonaco della facciata della Chiesa per cui viene programmata la ristrutturazione in esame è causato infatti dal degrado e alla mancata manutenzione, dalla vetustà dell’edificio, come si evince dalla scheda dei vigili del fuoco e dalla stessa ordinanza del sindaco. Non c’è alcuna connessione con l’alluvione di ottobre 2018.
L'ISTRUTTORIA ANAC. Al termine di un’istruttoria sulla vicenda, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha deciso il 16 novembre scorso l’invio al Comune di una Nota a firma del Presidente Busia.
Secondo la ricostruzione di Anac, il comune di Villaputzu ha agito in deroga alla normativa pur non essendo stato ammesso al Piano del Commissario delegato della Regione Sardegna per gli interventi post alluvione. Lo ha fatto solo sulla base di "diverse interlocuzioni telefoniche e qualche incontro” durante i quali, ha spiegato l’amministrazione, “sono state impartite indicazioni da parte dei funzionari della Protezione Civile Regionale, al Sindaco, al Responsabile unico del progetto, affinché si procedesse con l’espletamento delle procedure di affidamento dei servizi tecnici e dei lavori, trattando l’intervento come se rientrasse tra quelli finanziati”.
Un comportamento, secondo Anac, da stigmatizzare: il comune cagliaritano non aveva alcun documento che potesse assicurare, qualora fossero state rispettate le tempistiche, l’inserimento dell’intervento nel Piano in fase di rimodulazione e il relativo finanziamento.
L’Amministrazione argomenta poi che “per l’intervento sussistevano comunque le condizioni per procedere in somma urgenza”. Anac invece evidenzia che la stazione appaltante non ha seguito in alcun modo le disposizioni normative previste dal codice per la procedura di somma urgenza.
Per quanto riguarda l’altro aspetto della vicenda, ovvero l’intervento della stazione appaltante su un edificio non di proprietà comunale, Anac rileva che l’amministrazione ha sottolineato l’interesse ad intervenire sull’edificio privato per proteggere l’incolumità pubblica e ha affermato di essere proprietaria del sagrato.
Anac rimanda a una deliberazione della Corte dei Conti che ricorda come “non è rinvenibile alcuna disposizione che impedisca all’ente locale di effettuare attribuzioni patrimoniali a terzi, se queste siano necessarie per conseguire i propri fini istituzionali e se l’azione è intrapresa al fine di soddisfare esigenze della collettività”.
L’Amministrazione ovviamente è tenuta a rispettare i criteri di imparzialità per l’attribuzione di contributi. In ogni caso, l’eventuale attribuzione deve risultare conforme al principio di congruità della spesa, che presuppone una valutazione comparativa degli interessi complessivi dell’ente locale. Quindi per quanto riguarda il profilo del finanziamento delle opere di manutenzione per un edificio non di proprietà comunale, Anac richiama il comune di Villaputzu alla necessità di pervenire ad un adeguato supporto motivazionale e ad una valutazione comparativa degli interessi complessivi dell’Ente, che non paiono dimostrati nel caso di specie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.