


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Riforma del Codice dei Contratti: gli emendamenti della Rete Professioni Tecniche
La Rete delle Professioni Tecniche ha elaborato un documento contenente gli emendamenti allo schema preliminare del nuovo Codice dei contratti pubblici che sarà presentato al Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.
Tra i temi - solo per citarne alcuni - quelli relativi alla centralità del progetto ed ai concorsi di progettazione, alla necessità di dotarsi di regole certe per calcolare l’importo dei corrispettivi spettanti ai liberi professionisti, ribadendo che nessuna prestazione può essere resa gratuitamente, al divieto dell’attività di subappalto dell’attività di progettazione, alle limitazioni al ricorso all’appalto integrato, alla necessaria distinzione tra le competenze proprie degli uffici tecnici delle stazioni appaltanti e quelle dei professionisti esterni.
Per il CNAPPC l’obiettivo è quello di arrivare ad un testo definitivo che coniughi semplificazioni delle procedure con la centralità del progetto nella realizzazione delle opere pubbliche che deve essere il pilastro della riforma del Codice dei Contratti pubblici.
IN ALLEGATO il documento della RPT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.