


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Riforma Codice Appalti, Cgil: non parteciperemo alla consultazione del Mit
“La riforma del Codice degli Appalti e l’attuazione della legge delega devono essere oggetto di un confronto serrato e di merito, non di una consultazione on-line. Per questo non parteciperemo alla consultazione del Mit e chiediamo un tavolo presso la Presidenza del Consiglio, così come da impegni presi dal Ministro Fitto nel recente incontro con i sindacati. Quando si parla di appalti si parla di cantieri, ma anche di servizi, concessioni e forniture, di diritti e tutele dei lavoratori”.
Lo ha dichiarato il segretario confederale della Cgil, Giuseppe Massafra.
“Il codice degli appalti riguarda infatti milioni di lavoratori, a cui vanno garantite tutte le tutele economiche e normative già previste dall’attuale Codice degli Appalti a cui aggiungere le importanti conquiste ottenute con l’approvazione della legge delega 78/2022”. Secondo Massafra “l’importante lavoro preparatorio svolto dal Consiglio di Stato per i testi finora diffusi deve essere completato da norme chiare e certe su: applicazione dei contratti nazionali e territoriali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative attinenti all’attività di appalto svolto anche in maniera prevalente, garantendo inoltre l’estensione delle procedure di verifica proposte sulle eventuali anomalie; parità di trattamento economico e normativo tra lavoratori in appalto e lavoratori in subappalto con obbligo ad applicare lo stesso Ccnl come previsto dal DL 77/2021; obbligatorietà della clausola sociale a partire dagli appalti labour intensive; introduzione del divieto di ribasso sui costi non solo della sicurezza, ma anche della manodopera; mantenimento del divieto dei sub appalti a cascata che in caso contrario renderebbero più difficile i controlli e destrutturerebbero industrialmente le imprese”.
“Questi i punti”conclude Massafra “che, insieme al rispetto delle norme suggerite dall’Anac e dalle attuali procedure antimafia e insieme ad una maggiore qualificazione delle stazioni appaltanti, vorremmo portare all’eventuale tavolo di confronto, pronti a sostenere le nostre ragioni, di metodo e di merito, con tutti gli strumenti a nostra disposizione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.