


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ma con motivazione
La scelta di un’Amministrazione comunale di limitare i partecipanti ad una procedura negoziale in base a limiti territoriali è legittima, ma deve essere adeguatamente motivata ed esplicitata.
E’ quanto ha stabilito Anac, intervenendo con un atto del Presidente (in allegato), sui lavori per la realizzazione di un centro comunale di raccolta rifiuti a Mariotto, frazione del Comune pugliese di Bitonto. Con una Nota del Presidente inoltrata all’Osservatorio regionale della Puglia - il quale aveva presentato un esposto all’Autorità per presunte anomalie -, Anac ha precisato che limitare la partecipazione ai soli operatori dell’area metropolitana è una scelta discrezionale della Pubblica Amministrazione.
Tuttavia, in base ai principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa sanciti dall’articolo 97 della Costituzione, tale scelta deve essere ragionevolmente motivata; e, in ossequio al principio di massima trasparenza, la stessa motivazione deve essere adeguatamente esplicitata nella determina a contrarre dell’Amministrazione.
LA NORMA DEROGATORIA. Il Comune di Bitonto si era fatto forte nella sua decisione delle disposizioni previste dalla legge 120/2020, che assegnava ampia disponibilità a restrizioni territoriali finalizzate a limitare al minimo indispensabile gli spostamenti nel periodo emergenziale.
Intervenendo sul caso di Bitonto, l’Autorità ha voluto fornire chiarimenti anche sull’applicazione della norma derogatoria (legge N.120, 11 settembre 2020), la cui validità è stata estesa agli appalti per i quali la determina a contrarre venga adottata entro il 30 giugno 2023. Segnalando i rischi di una non corretta applicazione della norma, Anac ha richiamato ad un giusto equilibrio tra diversificazione territoriale e rispetto del principio comunitario di non discriminazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.