


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e revisione dei prezzi nei lavori pubblici
ASSISTAL - Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management ha realizzato un Vademecum per fare chiarezza sul quadro di riferimento giuridico e di regolazione finora delineato in materia di compensazione e revisione dei prezzi negli appalti pubblici di lavori.
“L'escalation congiunturale dei prezzi dei materiali impiegati nella costruzione di impianti e nei servizi energetici e di facility management così come i rincari delle commodity energetiche stanno impattando seriamente sulla tenuta finanziaria delle imprese, rischiando di compromettere la ripresa economica del nostro Paese”, si legge nell'Introduzione. “Tutto il sistema produttivo è in grave difficoltà e le imprese, che sono il vero motore della ripartenza e della ripresa economica, hanno bisogno dei sostegni finanziari necessari per poter proseguire o avviare i lavori e fronteggiare a fattori esogeni di tale portata che sono indipendenti dalla propria volontà.
Tutto questo per scongiurare che si assista ad un blocco dei cantieri e all’apertura di contenziosi per una situazione incontrollata con rincari fino al 60-70% e priva, quindi, di quell’equilibrio di mercato che è alla base dei negoziati.
Pertanto, proprio per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, abbiamo assistito all’adozione di una reiterata serie di misure negli appalti pubblici. Dall’inizio dell’emergenza abbiamo avuto oltre 15 interventi regolatori, tutti parziali, la cui applicazione contraddistinta da lungaggini e laboriosità, ha previsto soltanto un parziale rientro economico per le imprese. Siamo entrati nel secondo semestre 2022 e le imprese sono ancora in attesa delle compensazioni previste per il primo semestre 2021. Tempi come questi non sono compatibili con la situazione di emergenza, ed anche le ultime misure previste dal Decreto Aiuti, appaiono di difficile applicazione, con il risultato di indebolire ulteriormente le disponibilità finanziarie delle imprese e fallire gli obiettivi di ripresa economica del settore e del Paese, a partire dalla realizzazione del PNRR.
Partendo da questi presupposti, il presente documento intende fare un po' di chiarezza sul quadro di riferimento giuridico e di regolazione finora delineato in materia di compensazione e revisione dei prezzi negli appalti pubblici di lavori”.
IN ALLEGATO il Vademecum.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.