


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Consip, nel I trimestre 2022 disponibili per le PA contratti “pronti all’uso” per un valore di 12,3 mld/€: +23%
È di 5,6 mld/€ il valore degli acquisti effettuati al 31 marzo 2022 dalle PA sui diversi strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da Consip. Il risultato è pari ad un incremento del +36% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Tra gli strumenti più utilizzati si segnalano i contratti su Convenzioni/Accordi quadro (in particolar modo del settore ICT) - con un valore degli acquisti di 2,4 mld/€ (+66% vs I trim 2021) - e il Mercato elettronico della PA – Mepa, con 1,7 mld/€ (+35%).
In crescita anche l’uso delle gare in modalità ASP (application service provider), per le quali Consip rende disponibile, a titolo gratuito, la piattaforma di negoziazione per gli acquisti autonomi delle amministrazioni. Al 31 marzo 2022 sono state bandite 273 gare per un valore di 1,8 mld/€ (+64% vs I trimestre 2021).
Sempre al 31 marzo 2022, l’offerta di contratti per l’acquisto di beni e servizi (il c.d. “scaffale”) è pari a 12,3 mld/€, con un incremento del +23% rispetto alla disponibilità registrata al 31 marzo 2021. Le iniziative attive sono 66 (erano 59 nello stesso periodo dell’anno scorso).
Un’offerta ampia e differenziata a disposizione delle amministrazioni - sono oltre 100mila i “centri di spesa” abilitati ad utilizzare il sistema Consip - che possono rivolgersi per i loro acquisti agli oltre 150mila fornitori aggiudicatari di gare o abilitati agli strumenti Consip (di cui il 99% Micro, Piccole e Medie Imprese).
Per quanto riguarda le attività di produzione delle gare – attraverso le quali vengono aggiudicati i nuovi contratti messi a disposizione delle PA – nel I trimestre 2022 sono state pubblicate 19 nuove iniziative per un totale di 71 lotti (vs 53 del I trim 2021) e un valore di oltre 2 mld/€ (+30% vs I trim 2021) e sono state aggiudicate 23 iniziative per un totale di 67 lotti (vs 60 del I trim 2021) e un valore di 2,4 mld/€.
Leggi anche: “Approvato il bilancio 2021 di Consip”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.