


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Approvato il bilancio 2021 di Consip
L’Assemblea degli azionisti di Consip - partecipata 100% dal Ministero dell’Economia e Finanze - ha approvato il Bilancio 2021 che espone la crescita di tutti gli indicatori.
La gestione operativa fa registrare:
- 18,6 mld/€ di acquisti delle PA attraverso strumenti Consip (+127% vs 2016 / +12% vs 2020)
- 3,2 mld/€ di risparmio per la PA (+10% vs 2016 / stabile vs 2020)
- 10,6 mld/€ di gare aggiudicate (+95% vs 2016 / stabile vs 2020) per 329 lotti di gara aggiudicati (+103% vs 2016 / +23% vs 2020)
- 10,6 mld/€ di gare bandite (+111% vs 2016 / +56% vs 2020) per 243 lotti di gara aggiudicati (+17% vs 2016 / +10% vs 2020).
La gestione economico-finanziaria fa segnare:
- incremento del valore della produzione pari a 78,9 mln/€ (+2% vs 2020)
- crescita del margine operativo lordo a 11,3 mln/€ (+21% vs 2020)
- aumento delle disponibilità liquide che raggiungono i 39,8 mln/€ (+41% vs 2020).
I principali fatti e numeri relativi alle singole linee di business:
- programma di razionalizzazione: sono cresciuti gli indicatori sugli strumenti di acquisto - i contratti su convenzioni e accordi quadro registrano acquisti della PA per 5,5 mld/€ (+20% vs 2020) – e sugli strumenti di negoziazione – il Mepa fa segnare acquisti delle PA per 6,4 mld/€ (+16% vs 2020) ed a inizio 2022 è stata estesa l’offerta sui lavori pubblici anche alle nuove opere
- digitalizzazione della Pa: è proseguito lo sviluppo delle iniziative in ambito Cloud, Sicurezza informatica, Sanità digitale con la pubblicazione di sei nuove gare e l’aggiudicazione delle iniziative Digital Transformation, Public Cloud IaaS e PaaS, Servizi applicativi in ottica cloud, generando acquisti delle PA sui contratti disponibili per 1,4 mld/€ (+27% vs 2020). Ad oggi sono in corso 14 iniziative per un valore bandito di oltre 8,8 mld/€ e sono disponibili contratti per un valore di oltre 3 mld/€.
- iniziative a supporto del Pnrr: avviata la riforma “Recovery procurement platform” attraverso le prime 8 gare – per un valore bandito di oltre 2,4 mld/€ – per dotare le PA dei contratti necessari alla realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR (sicurezza, cloud, sanità digitale, etc.). Ad oggi sono in corso 16 iniziative per un valore bandito di quasi 8 mld/€.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.