


-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
Anac: se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti anche a gara d'appalto in corso
Un’indagine penale per corruzione a carico del legale rappresentante di una società che si è aggiudicata un appalto deve essere valutata obbligatoriamente dalla stazione appaltante, anche se sopravvenuta nel corso della gara, e può costituire un grave illecito professionale tale da determinare l’esclusione dell’operatore economico. Lo ha stabilito l’Anac nella delibera n.146 del 30 marzo 2022 (in allegato).
La decisione nasce da un’istanza di precontenzioso presentata da un consorzio che ha contestato l’aggiudicazione dei lavori per la ricostruzione dell’edificio scolastico di un comune del beneventano: il legale rappresentante e socio di maggioranza della società vincitrice, infatti, nel corso dello svolgimento della gara, è stato raggiunto da una misura cautelare interdittiva, ossia il divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica amministrazione, per reati di corruzione in relazione a una precedente gara d’appalto.
LA DECISIONE DELL’ANAC. L’Autorità ha dato ragione al consorzio che ha presentato l’istanza ricordando che i requisiti di partecipazione alla gara devono essere posseduti dai concorrenti, non solo alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione alla gara, ma per tutta la durata della procedura fino alla stipula del contratto e per tutto il periodo di esecuzione “senza soluzione di continuità”. Non solo. Spetta alla stazione appaltante l’obbligo di verificare che il possesso di tali requisiti sia continuativo perché, secondo quanto stabilito dall’articolo 80 comma 5 lettera c) del codice appalti, la stessa stazione appaltante esclude dalla gara un operatore economico colpevole di “gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità”.
Per l’autorità la pendenza di indagini penali o rinvii a giudizio del legale rappresentante della società aggiudicataria non causa una esclusione automatica dell’operatore economico ma la mancata comunicazione da parte del concorrente dei carichi pendenti può essere valutata dalla stazione appaltante come grave illecito professionale e determinarne quindi l’esclusione. Nel caso specifico, secondo l’autorità, l’operatore economico aveva l’obbligo di informare la stazione appaltante circa le indagini penali sopravvenute in corso di gara perché queste riguardavano reati di corruzione nell’ambito di un’altra gara di appalto di un altro comune ma della stessa provincia.
ININFLUENTI LE MISURE DI SELF CLEANING. L’Autorità ritiene che le misure si self cleaning indicate dalla società (revoca dell’incarico dell’indagato, nomina di un professionista esterno e istituzione di un organismo di vigilanza) siano ininfluenti rispetto alla gara contestata. “Costituisce principio ormai consolidato – si legge nella delibera – che le misure di self cleaning abbiano rilevanza pro futuro, relativamente alle gare indette successivamente alla loro adozione, pena la violazione della par condicio”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.