


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Semplificazione e razionalizzazione contratti pubblici: approvato dal Senato il Ddl di delega al Governo
Con 197 voti favorevoli, 24 contrari e due astensioni, l'Assemblea del Senato ha ieri 9 marzo approvato il disegno di legge n. 2330 di delega al Governo per la semplificazione e razionalizzazione della normativa in materia di contratti pubblici, che passa all'esame della Camera.
La Commissione Lavori pubblici ha modificato i criteri direttivi, introducendo le seguenti novità: la partecipazione delle piccole e medie imprese, la possibilità di suddividere gli appalti in lotti sulla base di criteri qualitativi o quantitativi, al fine di valorizzare le imprese di prossimità; il divieto per le stazioni appaltanti di utilizzare il sorteggio per selezionare gli operatori; l'introduzione di sistemi di rendicontazione degli obiettivi energetico-ambientali e la definizione di criteri ambientali minimi; la previsione di meccanismi di premialità per l'utilizzo di prodotti italiani; l'obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nei bandi di gara un regime di revisione dei prezzi per il verificarsi di condizioni oggettive; la garanzia di tutele economiche e normative per i lavoratori in subappalto; la piena attuazione della banca dati nazionale dei contratti pubblici e del fascicolo virtuale dell'operatore economico; la razionalizzazione e semplificazione delle cause di esclusione, per rendere chiare e certe le regole di partecipazione; la sottoscrizione di polizze assicurative per rischi di natura professionale, in caso di affidamento della progettazione a personale interno alle amministrazioni aggiudicatrici; l'applicazione della disciplina dei contratti nell'ambito dei servizi di ricerca e sviluppo; l'adeguatezza dell'attrezzatura tecnica, l'inderogabilità delle misure a tutela della sicurezza del lavoro e della trasparenza; la ridefinizione della disciplina delle varianti in corso d'opera; l'esclusione del massimo ribasso e il richiamo degli accordi quadro; la semplificazione delle procedure di pagamento delle stazioni appaltanti; la revisione del sistema delle garanzie fideiussorie in vista di una disciplina omogenea; il parere parlamentare rafforzato sui decreti delegati.
IN ALLEGATO il Ddl delega approvato dal Senato.
Leggi anche: “Affidamento degli incarichi di progettazione: obbligo di sottoscrizione di polizze assicurative”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.