



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Bandi Mepa, l’offerta Consip si estende a tutte le tipologie di lavori pubblici fino a 5,38 milioni
Consip estende la propria offerta nel settore dei lavori pubblici - un mercato che nel 2020 (fonte Anac) ha fatto registrare circa 50mila procedure di acquisto (97% sotto soglia comunitaria) per un importo complessivo di quasi 53 mld/€ (30% sotto soglia) - offrendo ad Amministrazioni e Imprese due nuove modalità digitali di acquisto.
La prima è l’ampliamento dei bandi del MERCATO ELETTRONICO DELLA PA (MEPA) – attivi dal 2016 e finora dedicati ai soli lavori di manutenzione – a tutte le tipologie di lavori pubblici, incluse le nuove opere.
A partire dalla data odierna, le amministrazioni potranno svolgere negoziazioni con i fornitori abilitati da Consip – quasi 42mila – fino a un valore massimo di 5,38 mln/€ (soglia comunitaria prorogata fino al 30/06/2023 dal cd. DL “Semplificazioni-bis”).
Con l’occasione, le 47 Categorie SOA (tra Opere Generali e Specializzate) già presenti sul Mepa, saranno integrate con le ultime 5 SOA mancanti (OS: 13, 18A, 18B, 23 e 32). L’estensione consentirà alle PA, tra l’altro, di acquisire strutture prefabbricate in cemento armato, di realizzare componenti strutturali in acciaio o metallo e di appaltare la demolizione di opere.
Infine, da quest’anno sarà per la prima volta possibile bandire sul MEPA anche concessioni di servizi.
La seconda è l’estensione dell’utilizzo delle “GARE IN ASP” (Application Service Provider) – ovvero le gare sopra/sotto soglia comunitaria bandite autonomamente dalle PA, con il supporto tecnico-operativo di Consip, avvalendosi a titolo gratuito della piattaforma di e-procurement MEF/Consip – a tutti i lavori pubblici e alle concessioni di servizi.
Nel biennio 2020-21 è già stata effettuata con successo una sperimentazione: svolte 68 gare per lavori (da 14 stazioni appaltanti, per un importo complessivo di circa 193 mln/€) e 73 gare per concessioni (da 16 stazioni appaltanti per un importo complessivo di circa 163 mln/€).
Entrambe le iniziative offrono a PA e Imprese il vantaggio di utilizzare un’unica piattaforma per tutte le tipologie di approvvigionamenti, individuando di volta in volta lo strumento e la procedura più idonea tra quelle disponibili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.