



-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
Subappalto, ok dell'Osservatorio Mims-sindacati a una clausola standard da inserire nella documentazione di gara
Monitoraggio attento sulle condizioni di lavoro nei cantieri e sulle modalità del subappalto e misure stringenti per prevenire infiltrazioni criminali nella realizzazione di opere pubbliche. Su questi aspetti si è focalizzata la riunione dell’Osservatorio nazionale che il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha costituito a ottobre scorso insieme con i segretari delle federazioni degli edili di CGIL, CISL e UIL – Alessandro Genovesi, Enzo Pelle e Vito Panzarella – e le principali stazioni appaltati, per garantire condizioni di massima sicurezza anche nei cantieri sottoposti a procedure accelerate, a partire da quelli commissariati e quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’incontro, che è stato coordinato da Andrea Tardiola, capo della segreteria tecnica del ministro, e da Ilaria Bramezza, Capo Dipartimento dei lavori pubblici, ha consentito di approfondire questioni specifiche tra cui la turnazione h24, la gestione delle squadre di lavoro, le tipologie di lavorazione a rischio di infiltrazioni, il tracciamento dei materiali, la gestione delle nuove normative in materia di subappalto. Questi profili sono stati verificati ieri con riguardo ai cantieri commissariati e con la prospettiva che le soluzioni individuate possano essere alla base anche delle scelte di progettazione ed esecuzione dei lavori del Pnrr.
Tra le soluzioni concordate figurano:
- il prossimo lancio da parte del MIMS del sistema di monitoraggio sull’avanzamento dei cantieri (già operativo per i cantieri commissariati) che consentirà anche alle organizzazioni sindacali un esercizio più mirato di verifica delle condizioni di lavoro;
- la definizione di una clausola standard da inserire nella documentazione di gara, a partire dalla “determina a contrarre”, per uniformare le modalità di autorizzazione del subappalto, condizionandolo alla verifica del Contrato Collettivo Nazionale di Lavoro utilizzato e alla congruità della forza lavoro applicata;
- il potenziamento dei sistemi di prevenzione delle infiltrazioni criminali attraverso lo scambio tempestivo di informazioni sui settori e tipologie economiche a maggiore rischio e su gare o territori meritevoli di particolare attenzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.