


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Caro materiali, ASSISTAL: le imprese non riescono a partecipare a gare pubbliche
“Le nostre aziende associate” – ha dichiarato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “continuano a segnalarci la presenza di enormi difficoltà che sfociano sino all’impossibilità di partecipare alle nuove gare. In particolare, rinveniamo due evidenti criticità: la prima, è l’assenza totale di una revisione dei prezzi alla luce degli aumenti del costo delle materie prime. La seconda, è il ricorso a prezzari regionali che non tengono conto delle eccezionali condizioni di mercato.”
“Ci risulta” – ha rilevato Carlini– “consultando i documenti di gara che i prezzi adottati, già di per sé incongrui, sono stati ulteriormente ridotti prendendo a riferimento l’analisi dei ribassi offerti in sede di gara su precedenti appalti analoghi. Le imprese, il vero motore della ripartenza e della ripresa economica, non possono operare in queste condizioni. Ci chiediamo, inoltre, perché tanta attesa per il “decreto prezzi” con il quale il Ministero delle infrastrutture deve rilevare gli aumenti percentuali dei singoli prezzi dei materiali da costruzione, verificatesi nel primo semestre del 2021, e perché nessun provvedimento straordinario sia ancora stato adottato. Bisogna intervenire in fretta e non lasciare il peso sulle spalle delle imprese, che non hanno la forza finanziaria di reggere impatti così devastanti. Con aumenti dei materiali in continua crescita, l’unico traguardo che abbiamo davanti a noi è l’insostenibilità e la paralisi del mercato, e tutte le spinte incentivanti saranno completamente inutili”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.