



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
Cyber-security della PA, al via la terza gara da 170 milioni
Consip ha bandito una nuova gara strategica sulla cyber-security – “Sicurezza On Premises - sicurezza perimetrale, protezione degli endpoint e anti-apt” – per la fornitura di prodotti di sicurezza infrastrutturale volti a garantire (1) protezione dalle minacce informatiche e (2) controllo degli accessi alla propria infrastruttura di rete.
Dopo le prime due gare già bandite – “servizi di sicurezza on premises: strumenti di gestione, protezione email, web e dati” e “servizi di sicurezza da remoto” - la nuova iniziativa risponde alla continua esigenza di contrastare minacce informatiche sempre più avanzate e si colloca nel piano delle gare strategiche ICT in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022”.
L’iniziativa – suddivisa in 3 lotti e del valore complessivo di 170 mln/€ – è finalizzata all’aggiudicazione di un Accordo quadro mono fornitore a condizioni tutte fissate della durata di 24 mesi. Le PA potranno successivamente stipulare i contratti esecutivi con i fornitori selezionati da Consip senza riaprire il confronto competitivo.
L’Accordo quadro mette a disposizione:
• prodotti (Next Generation Firewall, Network Access Control, Endpoint Protection Platform /Endpoint Detection & Response, Server Protection Platform, Protezione Anti-Advanced Persistent Threat);
• servizi connessi (installazione e configurazione, formazione e affiancamento, manutenzione, contact center ed help desk, hardening su client, supporto specialistico).
La gara è stata sviluppata tenendo conto del contesto normativo in forte evoluzione derivante dall’entrata in vigore della Legge 133/2019 (Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) e più recentemente con il DL 82/2021 (Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale), poi convertito nella legge 109/2021.
Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato per il 13 ottobre 2021 (ore 12).
Leggi anche: “Consip bandisce una nuova gara da 585 milioni di euro per la cyber-security della PA”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.