


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Ampliamento Porto di Livorno: vigilanza collaborativa affidata all’Anac
Anac vigilerà sul progetto e i lavori di ampliamento verso il mare del Porto di Livorno. E’ quanto stabilito dal Protocollo di vigilanza collaborativo, firmato il 15 settembre 2021 dal presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busia.
L’opera infrastrutturale, denominata Darsena Europa, comporterà una spesa di 390 milioni e mezzo, e prevede l’ampliamento verso il mare del porto, comprensivo di un terminal contenitori, un terminal autostrade del mare, una darsena interna, opere foranee di protezione, e un nuovo terminal petrolifero con la nuova imboccatura portuale. Il ruolo di vigilanza di Anac consisterà nella verifica preventiva delle procedure di gara e dell’assegnazione di un supporto alla stazione appaltante nel predisporre gli atti di gara, verificando la conformità alle normative di settore, individuando le condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale, nonché garantendo il monitoraggio dell’intera procedura di gara.
L’attività di vigilanza di Anac sarà rivolta, inoltre, a rafforzare e assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento poste in essere dalle stazioni appaltanti, riducendo il rischio di contenzioso in corso di esecuzione, con efficacia dissuasiva di condotte corruttive o contrastanti con le disposizioni di settore. Inoltre Anac vigilerà che nei contratti pubblici che verranno stipulati sia prestata attenzione e garantita la sicurezza sui luoghi di lavoro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.