



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Consip bandisce una nuova gara da 585 milioni di euro per la cyber-security della PA
Consip ha bandito una nuova gara di cyber-security - “Servizi di sicurezza da remoto, di compliance e controllo” - che ha per oggetto la fornitura di servizi di protezione della sicurezza dei perimetri tecnologici delle infrastrutture e delle informazioni della PA, nonché di servizi volti alla misura dello stato di salute della sicurezza dei sistemi informativi e di supporto nella identificazione dei “fabbisogni” in ambito servizi e forniture di sicurezza.
Dopo la prima iniziativa di cyber-security bandita lo scorso luglio - “Servizi di sicurezza on premises: strumenti di gestione, protezione email, web e dati” - la nuova iniziativa si pone in continuità con “SPC Cloud Lotto 2” attualmente ancora attiva e si affianca alle gare strategiche ICT in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022”.
La gara – suddivisa in 2 lotti e del valore complessivo di 585 milioni di euro – è finalizzata all’aggiudicazione di un Accordo quadro per ogni Lotto con più operatori economici della durata di 24 mesi, mediante l’attribuzione di quote a differenti fornitori aggiudicatari in base al posizionamento nella graduatoria finale di merito. Le PA potranno successivamente stipulare i contratti esecutivi – fino a una durata massima di 48 mesi – con i fornitori selezionati da Consip, senza riaprire il confronto competitivo.
L’Accordo quadro mette a disposizione:
- Servizi di sicurezza da remoto (Security Operation Center, Next Generation Firewall, Web Application Firewall, Gestione dell’identità e dell’accesso utente, Firma digitale remota, timbratura, marca temporale e sigillo elettronico, Gestione continua delle vulnerabilità di sicurezza, Threat Intelligence Data Feed/Vulnerability Data Feed, Protezione Internet e posta elettronica, End point protection, Certificati SSL, Formazione e security awareness, Servizi specialistici).
- Servizi di compliance e controllo (Security Strategy, Vulnerability Assessment, Testing del codice, Supporto all’analisi e gestione degli incidenti, Penetration Testing, Compliance normativa).
La gara è stata sviluppata tenendo conto del contesto normativo in forte evoluzione, con l’entrata in vigore della Legge 133/2019 (Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) e più recentemente con il DL 82/2021 (poi convertito in Legge 4 agosto 2021, n. 109) che ridefinisce l’architettura nazionale di cybersecurity e istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (LEGGI TUTTO).
Leggi anche: “Consip pubblica la prima gara strategica per la cyber security della PA”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.