


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Consip: utile a 4,6 milioni di euro. Approvato il bilancio 2020
L’Assemblea degli azionisti di Consip - partecipata 100% dal Ministero dell’Economia e Finanze - ha approvato oggi il Bilancio 2020 che espone tutti gli indicatori operativi ed economico-finanziari in forte crescita.
Un anno, il 2020, estremamente rilevante per la Società - chiamata a svolgere ai primi di marzo 2020 il ruolo di Soggetto Attuatore della Protezione Civile per gli acquisti per l’emergenza Covid-19, dimostrando di essere una risorsa per lo Stato anche in condizioni emergenziali, valorizzando competenze specialistiche e professionalità.
La GESTIONE OPERATIVA registra:
- 16,6 mld/€ (+9% vs 2019) gli acquisti delle PA attraverso strumenti Consip
- 10,8 mld/€ (+52% vs 2019) il valore delle gare aggiudicate per un totale di 268 lotti (+46% vs 2019)
- 3,2 mld/€ il risparmio per la PA.
La GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA fa segnare:
- un utile netto di esercizio pari a 4,6 mln/€, di cui 2,4 mln/€ destinato al Bilancio dello Stato
- un incremento del valore della produzione che eccezionalmente raggiunge i 211 mln/€ (+187% vs 2019), per effetto delle attività di “Soggetto Attuatore” di Protezione Civile nell’Emergenza Covid
- una riduzione del 14% dei costi operativi, di supporto e funzionamento.
Principali FATTI
Sul fronte del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA: un’elevata performance degli strumenti di negoziazione, con il Mepa che ha sfiorato i 5,6 mld/€ di acquisti delle PA (+15% vs 2019), lo Sdapa (Sistema dinamico di acquisto della PA) che ha fatto segnare 5,1 mld/€ di valore di gare bandite (+114% vs 2019) e le Gare in ASP (Application Service Provider) – in cui le PA utilizzano la piattaforma di eProcurement Mef/Consip per proprie gare autonome – che hanno fatto segnare 1.295 gare bandite (+31% vs 2019).
Relativamente alle gare per la digitalizzazione della PA e per specifiche esigenze di singole amministrazioni: importanti risultati dalle iniziative per l’Agenda Digitale e il Sistema pubblico di Connettività (SPC) con 1,1 mld/€ di acquisti delle PA (+38% vs 2019) e dalle iniziative per Sogei e altre PA con 0,4 mld/€ di acquisti effettuati (+5% vs 2019).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.