



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
La tonalità di coppia
Uno degli errori più comuni quando si va a vivere insieme è quello di scegliere palette colori che esprimano le singole identità, con il rischio di non trovare un benessere abitativo comune, mentre al contrario la chiave per creare un ambiente che rispecchi la coppia è quello di ragionare partendo dal concetto di unione individuando delle nuance di coppia.
SCELTE CROMATICHE PER LA CAMERA DA LETTO. Tutti gli ambienti della casa sono soggetti a questo tipo di compromesso, ma la stanza che maggiormente risente del cambiamento da single a coppia è la camera da letto. Il colore delle pareti di questa stanza è l’ultimo che gli occhi vedono a fine giornata e il primo al risveglio. Per questo motivo è importante che la scelta cromatica rispecchi le emozioni di entrambi i partner: non sarà il colore preferito di nessuno ma la “tonalità di coppia”.
Nell’ottica di andare a creare delle armonie cromatiche che possano soddisfare le esigenze di diverse personalità – il Color Design Center di MaxMeyer – coordinato da Leonardo Pelagatti e costantemente impegnato nello studio delle potenzialità del colore per le pareti nella progettazione di interni propone alcune palette colore ideali per la camera da letto. Tali palette, nell’esperienza di MaxMeyer, si sono rivelate quelle che più di tutte hanno incontrato e incontreranno i gusti delle coppie italiane nel prossimo triennio:
- l’azzurro, nelle tonalità dal celeste al blu chiaro, e il verde, nelle tonalità dal salvia al verde medio - da sempre considerati tono riposanti - aiutano a rilassarsi e conciliano il sonno, rendendo al contempo piacevole il risveglio;
- i toni del beige, del talpa e le varie tonalità di grigio - dal grigio chiaro al grigio medio - sono le tonalità più di tendenza in questo momento, che donano alla stanza un tocco di contemporaneità. In genere questi colori sono il giusto compromesso per la coppia: sono toni desaturati, mai eccessivi o invasivi e vengono spesso utilizzati quando non esiste un reale accordo cromatico.
MATRIMONIO O CONVIVENZA? Le scelte riguardanti la tinteggiatura delle pareti della nuova casa dipendono - oltre che dalle caratteristiche emozionali e percettive della coppia - anche dalle differenti modalità che possono caratterizzare l’andare a vivere insieme. In caso la coppia decida di convivere, la scelta ricadrà di frequente su una casa in affitto, generalmente di dimensioni ridotte che potrebbe presentare difetti di tipo architettonico o volumetrico.
In questo caso il colore aiuta a definire lo spazio e a plasmarlo secondo le specifiche necessità, diventando uno strumento di progettazione e di creatività estremamente efficace, non meno di altri mezzi più impattanti da un punto di vista dell’investimento economico. La tinteggiatura delle pareti è infatti un intervento poco invasivo e reversibile che permette di creare ambienti armoniosi e confortevoli, minimizzando i costi.
Nei casi in cui, al contrario, la coppia decida di sposarsi è molto probabile che opti per l’acquisto di una abitazione. L’acquisto di una casa e quindi la sua proprietà comportano scelte differenti anche in merito alla progettazione del colore, determinate da una visione più a lungo termine: non più un intervento economico e poco invasivo, ma una scelta più ponderata e studiata. La coppia potrebbe optare - oltre che per la semplice tinteggiatura delle pareti - per l’utilizzo di decorativi con un impatto estetico più deciso, che rendano unico e atipico il progetto dell’abitazione. MaxMeyer offre una gamma di soluzioni decorative - Atypic - plasmabili in base al proprio gusto personale, con texture bellissime e particolari che permettono di dare vita ad ambienti “atipici” in quanto unici e irripetibili, come ogni coppia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.