


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Prova di tenuta impianti gas con testo 324
La prova di tenuta degli impianti gas è una delle verifiche più importanti da effettuare durante i controlli di efficienza energetica e le manutenzioni degli impianti termici. Inutile sottolineare quali gravi conseguenze potrebbero avere impianti non controllati adeguatamente: una semplice ricerca sul web può farci capire quanto questa prova sia necessaria per la sicurezza degli impianti alimentati a gas.
Controllare gli impianti gas in esercizio
La norma UNI 11137 disciplina le prove da effettuarsi su un impianto gas già in esercizio, prevedendo tre diverse modalità di prova: preliminare, indiretta e diretta. Quale delle tre eseguire? Dipende principalmente dal volume interno dell’impianto, dal tipo di strumento a disposizione e dalla precisione del risultato che si desidera.
Testo 324 è uno strumento universale per la prova di tenuta degli impianti, che permette di eseguire (con gli adeguati accessori disponibili opzionalmente) tutte le misure per verificare le tubazioni gas e acqua, ma anche gli impianti fognari e i gruppi di riduzione pressione gas.
Lo strumento, al suo interno, è dotato di un sensore di pressione che può misurare fino a 1,2 bar, una pompa per pressurizzare le tubazioni fino a 300 mbar, un sensore di pressione barometrica, un regolatore di pressione e un misuratore di portata volumetrica. Tali caratteristiche rendono lo strumento particolarmente adatto ad eseguire la prova UNI 11137 con metodo diretto. Lo strumento ha inoltre la possibilità di collegare un sensore di pressione fino a 25 bar, ideale per tutte le prove in pressione anche su liquidi. Testo ha anche preparato diversi kit, selezionando gli accessori necessari ai diversi utilizzi.
Dall’esigenza di effettuare una prova con la massima precisione e velocità nasce il kit testo 324 essential. Sfruttando le nuove valvole a valle del contatore che, rispettando le normative vigenti possono avere una doppia presa di pressione, testo 324 può esser collegato in serie all’impianto. Chiudendo la valvola, come la UNI 11137 richiede, testo 324 è in grado di analizzare il passaggio di flusso per un’eventuale perdita nell’impianto interno e in un solo minuto calcolarne la reale perdita di volume in l/h. Questa prova è sicuramente la più veloce e ripetibile, garantendo praticità e sicurezza a chi dovrà effettuarla.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.