



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Machine learning per ottimizzare i consumi energetici degli edifici
Honeywell Forge Energy Optimization è una soluzione di machine learning basata su cloud a circuito chiuso, che studia ininterrottamente i modelli di consumo energetico di un edificio e si adatta automaticamente alle impostazioni ottimali di risparmio energetico, senza compromettere i livelli di comfort degli occupanti. In questo modo, può generare un considerevole risparmio energetico e ridurre le emissioni di anidride carbonica, senza significative spese iniziali per l’implementazione.
Il progetto pilota
Il sistema è stato sperimentato presso la Hamdan Bin Mohammed Smart University (HBMSU) di Dubai, Emirati Arabi Uniti, ottenendo un risparmio energetico iniziale del 10% – un risultato significativo, se si conta che l’edificio di HBMSU è già altamente efficiente dal punto di vista energetico, con i sistemi di illuminazione, raffrescamento, building management e di controllo di energia e di efficienza totalmente connessi e ottimizzati in base al numero di occupanti presenti in tempo reale. Honeywell Forge Energy Optimization è stata implementata sul sistema esistente di gestione degli edifici dell’Università, basato su tecnologia di concorrenti, per dimostrare che la piattaforma utilizza un’architettura aperta ed è agnostica rispetto all’hardware.
Gli edifici non sono acciaio statico e cemento: sono ecosistemi dinamici e il loro fabbisogno energetico cambia in base a variabili mutevoli, come il clima e il numero di occupanti – spiega David Trice, vice president e general manager di Honeywell Connected Buildings. Con Honeywell Forge Energy Optimization, utilizzando i più recenti algoritmi di apprendimento associati al controllo autonomo, possiamo aiutare i proprietari degli edifici a ottimizzare le spese energetiche per aumentare l’efficienza e creare pratiche più sostenibili per i nostri clienti.
Come funziona
Gli edifici commerciali totalizzano più del 36% del consumo finale globale di energia e quasi il 40% delle emissioni totali dirette e indirette di CO2. Honeywell Forge Energy Optimization ottimizza in modo autonomo e continuo i set point interni di un edificio su centinaia di risorse ogni 15 minuti, per valutare se il sistema HVAC di un edificio funzioni alla massima efficienza. Quando la soluzione Honeywell rileva la necessità di effettuare una regolazione, analizza fattori quali l’ora del giorno, le condizioni climatiche, il numero di occupanti presenti e dozzine di altri punti dati per determinare le impostazioni ottimali per singolo edificio; inoltre, la soluzione prende decisioni ponderate 96 volte ogni 24 ore per singolo edificio, 365 giorni all’anno per l’intero sistema di risorse.
Le tradizionali soluzioni di controllo degli impianti HVAC hanno diversi livelli di sofisticazione. Quello più elementare si basa su set point statici che non tengono conto di fattori variabili, come il numero di occupanti o le condizioni meteorologiche. Il secondo livello, il più comune, si basa su regolazioni programmate dei set point che utilizzano stime del numero di occupanti e delle condizioni meteo previste. Infine, i set point possono essere gestiti da energy manager certificati; tuttavia, la maggior parte delle strutture ha rilevato che questa soluzione non produce un fattibile ritorno sugli investimenti a causa dell’elevato numero di variabili coinvolte e della difficoltà nel produrre calcoli accurati in modo scalabile.
Honeywell Forge Energy Optimization è una soluzione con funzionalità plug-and-play, semplice da implementare per i proprietari degli edifici. Non sono necessarie modifiche alla struttura del business e non è necessario sostituire integralmente i sistemi per aggiungere Energy Optimization a un edificio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.