


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Semplificare il calcolo dell'efficienza energetica della finestra
Ensinger ha messo a punto l’aggiornamento di Thermix WinUW, uno strumento online che consente di calcolare e, quindi, ottimizzare il coefficiente di trasmissione termica (UW) del sistema finestra durante la sua configurazione.
Disponibile sul sito www.thermixspacer.com oppure tramite la app per Android e iOS, questo tool permette di calcolare in modo veloce e attendibile i parametri termotecnici previsti dalla norma EN ISO 10077-1. Tutti i dati inseriti sono aggiornati ed estesi anche ai nuovi distanziatori Thermix TX PRO e Thermix Low Psi e risultano disponibili alla consultazione in ben 13 lingue, tra cui anche cinese e portoghese.
Con questo strumento di calcolo, i costruttori di finestre, i consulenti energetici, i progettisti e gli architetti possono calcolare esattamente l'andamento del valore UW con i diversi materiali del telaio, le vetrature e i distanziatori – ha spiegato Rolf Friedrich Buhl, direttore delle vendite a livello mondiale per Thermix in Ensinger. L'efficienza energetica costituisce un elemento fondamentale anche dal punto di vista economico a tutte le latitudini, sia nelle zone climatiche fredde che in quelle calde.
I valori Psi utilizzati per i distanziatori (bordo caldo Thermix rispetto all’alluminio), i profili dei telai (legno, PVC, legno-alluminio, alluminio) e le vetrature isolanti doppie o triple, si basano sui valori rappresentativi delle schede tecniche rilasciate dall’associazione federale tedesca dell’industria del vetro piano (BF) e nell’ambito di applicazione della direttiva WA-08/3 dell’Institut für Fenstertechnik (ift).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.