


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Semplificare il calcolo dell'efficienza energetica della finestra
Ensinger ha messo a punto l’aggiornamento di Thermix WinUW, uno strumento online che consente di calcolare e, quindi, ottimizzare il coefficiente di trasmissione termica (UW) del sistema finestra durante la sua configurazione.
Disponibile sul sito www.thermixspacer.com oppure tramite la app per Android e iOS, questo tool permette di calcolare in modo veloce e attendibile i parametri termotecnici previsti dalla norma EN ISO 10077-1. Tutti i dati inseriti sono aggiornati ed estesi anche ai nuovi distanziatori Thermix TX PRO e Thermix Low Psi e risultano disponibili alla consultazione in ben 13 lingue, tra cui anche cinese e portoghese.
Con questo strumento di calcolo, i costruttori di finestre, i consulenti energetici, i progettisti e gli architetti possono calcolare esattamente l'andamento del valore UW con i diversi materiali del telaio, le vetrature e i distanziatori – ha spiegato Rolf Friedrich Buhl, direttore delle vendite a livello mondiale per Thermix in Ensinger. L'efficienza energetica costituisce un elemento fondamentale anche dal punto di vista economico a tutte le latitudini, sia nelle zone climatiche fredde che in quelle calde.
I valori Psi utilizzati per i distanziatori (bordo caldo Thermix rispetto all’alluminio), i profili dei telai (legno, PVC, legno-alluminio, alluminio) e le vetrature isolanti doppie o triple, si basano sui valori rappresentativi delle schede tecniche rilasciate dall’associazione federale tedesca dell’industria del vetro piano (BF) e nell’ambito di applicazione della direttiva WA-08/3 dell’Institut für Fenstertechnik (ift).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.