


-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
Sunny Design Pro per la progettazione integrata degli impianti energetici
Chi progetta gli impianti ha ora la possibilità di effettuare la progettazione e la simulazione di impianti energetici in modo olistico e integrato: la nuova versione del software per il dimensionamento degli impianti Sunny Design Pro, presentata da SMA Solar Technology AG (SMA) a Intersolar Europe di Monaco, consente di tenere conto nella progettazione non solo dei dispositivi che generano l’energia elettrica e di quelli che la utilizzano, ma anche di sistemi di accumulo e componenti termici come centrali di cogenerazione e pompe di calore.
Sunny Design Pro in breve tempo genera una rappresentazione completa del sistema con tutti gli indici energetici ed economici rilevanti. Progettisti di impianti, tecnici specializzati e consulenti in ambito energetico possono fornire ai propri clienti, su questa base, elementi significativi su cui basare le decisioni e valide previsioni sulla redditività del sistema energetico progettato.
SMA è il primo produttore a proporre una soluzione come Sunny Design Pro, un software che consente, proprio per le applicazioni commerciali, una progettazione molto efficiente che tiene conto di tutte le componenti in gioco - spiega il Dr. Thomas Straub, Senior Product Manager di SMA e responsabile del nuovo Sunny Design Pro. Il punto forte del programma è, da un lato, la possibilità di ottenere una visione complessiva degli aspetti elettrici e termici dell’impianto e di presentare in modo chiaro al cliente i risultati, dall’altro la possibilità di ottimizzare i flussi di energia grazie alla piattaforma di gestione energetica ennexOS, con una notevole riduzione dei costi per i gestori dell’impianto.
Oltre a poter progettare i sistemi energetici inglobando tutti i settori, grazie al nuovo Sunny Design Pro i progettisti possono dimensionare sistemi fotovoltaici collegati alla rete, off-grid e fotovoltaici-ibridi, salvare e gestire i progetti e creare i propri moduli fotovoltaici, siti di installazione e profili di utilizzo. Sunny Design Pro offre anche la possibilità di gestire in modo flessibile tariffe di prelievo e immissione, generare analisi dei consumi e dei profili di carico e simulare l’uso di sistemi di accumulo anche in applicazioni con peak load shaving.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.