



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Software per edifici connessi che ottimizza l'uso degli spazi e i costi operativi
Honeywell ha presentato Honeywell Vector Space Sense, soluzione software che mostra dove, come e quando gli spazi degli edifici vengono utilizzati in un qualsiasi momento. Di conseguenza, il team che si occupa delle building operation può prendere decisioni più consapevoli in materia di utilizzo degli immobili e dei relativi spazi e ha la possibilità di ottimizzare i costi e garantire migliori esperienze per gli occupanti all’interno degli edifici.
Studi recenti indicano che la maggior parte degli uffici in tutto il mondo vengono sottoutilizzati per metà della loro capacità effettiva a causa di fattori come lo spostamento degli orari di lavoro, l'utilizzo della tecnologia mobile e l'evoluzione delle esigenze aziendali. Tuttavia, a molti facility manager manca il quadro complessivo necessario per risolvere questi problemi di utilizzo. Questo può portare a pagamenti eccessivi per lo spazio non utilizzato, a spreco di energia, ad ambienti in cui la temperatura non viene controllata generando un potenziale impatto negativo sul livello di comfort, e ad altre inefficienze che incidono negativamente sui profitti di un'organizzazione.
Honeywell Vector Space Sense aiuta a risolvere questo problema raccogliendo e analizzando i dati, provenienti da più fonti presenti in ogni parte dell’edificio, per fornire informazioni utili che aiutano il personale a utilizzare, ottimizzare e assegnare priorità agli spazi degli edifici in modo migliore. Il facility team può visualizzare queste informazioni attraverso dashboard e report dettagliati e ricchi di informazioni che incorporano metodi di visualizzazione come mappe, profili di utilizzo, tendenze generali e altre metriche per mostrare come, dove e quando viene utilizzato lo spazio e quali sono le opportunità per ottimizzarne l'utilizzo e ridurre i costi. Ad esempio, le organizzazioni possono ottenere le informazioni necessarie per riutilizzare gli spazi inutilizzati per usi più produttivi, prendere decisioni più consapevoli sui futuri investimenti o dismissioni di spazi e allineare correttamente la programmazione delle apparecchiature dell’edificio con i modelli di utilizzo effettivi.
Honeywell Vector Space Sense è in uso presso il London Health Sciences Center nella città di Londra in Ontario, una rete ospedaliera con 15.000 dipendenti che copre 180 mila metri quadrati e ha servito più di 1 milione di pazienti nel 2017. La rete ospedaliera ha scelto di implementare la tecnologia per comprendere meglio l'utilizzo dei propri spazi clinici e degli uffici, a seguito di reclami per sovraffollamento e richieste di espansione degli uffici. Con Honeywell Vector Space Sense la rete ospedaliera ha scoperto che il sovraffollamento in alcune aree si verificava solo in momenti specifici, mentre altri spazi spesso non venivano utilizzati per lunghi periodi di tempo. Queste informazioni hanno contribuito a migliorare la riallocazione e la pianificazione degli spazi.
Supportata da un'infrastruttura basata su cloud, Honeywell Vector Space Sense segue un processo di tre fasi che inizia con la raccolta dei dati sull'utilizzo dello spazio provenienti da più fonti, come luci intelligenti, segnali Bluetooth, app mobili e altri dispositivi e apparecchiature collegate a sensori. In seguito, la soluzione applica gli analytics ai dati raccolti, utilizzando algoritmi personalizzati e modelli di utilizzo dello spazio per fornire, infine, informazioni fruibili nella terza e ultima fase.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.